Si chiama Salento Clean Up Day l’iniziativa per la raccolta dei rifiuti in spiaggia, organizzata dal CIHEAM Bari, che si svolgerà nella mattinata del 30 maggio.
Una grande iniziativa di volontariato ambientale promossa da COMMON (COastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean sea), progetto europeo finanziato nell’ambito del programma ENI CBC MED.
COMMON punta a costruire una rete di collaborazione fra Italia, Tunisia e Libano per favorire la riduzione dei rifiuti marini. Il progetto vede coinvolti Legambiente, Università di Siena, Istituto Nazionale di Scienze e Tecnologie del Mare di Tunisi, CIHEAM Bari, l’ONG libanese Amwaj of the Environment, l’Università di Sousse in Tunisia e la riserva naturale di Tyre in Libano. Obiettivo principale: la riduzione del marine litter, utilizzando i principi della Gestione Integrata delle Zone Costiere (ICZM) in 5 aree pilota, pianificando l’uso e il monitoraggio delle risorse e utilizzando un approccio partecipativo efficace, che coinvolga le parti interessate e le comunità locali, con l’ambizione di testare un modello potenzialmente trasferibile a tutto il Bacino mediterraneo.
I tratti di mare prospicenti le spiagge coinvolte nel clean up day sono già stati interessati, negli scorsi mesi, da attività di campionamento e monitoraggio dei rifiuti in mare realizzate sempre dal CIHEAM Bari, con il supporto dell’Università del Salento.
L’evento pugliese è organizzato con il contributo delle associazioni CLEAN UP di Tricase, Amanti della Natura di Ugento e Plasticaqquà di Taranto, che realizzeranno le azioni di raccolta dei rifiuti con l’aiuto dei loro volontari e di tutti coloro che prenderanno parte all’iniziativa.
Appuntamento a sabato 30 maggio a partire dalle ore 9.30 nelle seguenti spiagge:
Otranto | Spiaggia di Frassanito – Punto di ritrovo: Campeggio Frassanito (coordinate: 40.233691, 18.460027)
Torre San Giovanni | Spiaggia di Torre San Giovanni – Punto di ritrovo: parcheggio del Mare Lido Sabbioso (coordinate: 39.882368, 18.122855)
Taranto | Lido Chiapparo – Punto di ritrovo: tratto di costa tra i Cantieri del sud e la Marina Militare (coordinate: 40.430560, 17.242310).
In questa occasione, inoltre, attraverso il progetto COMMON, saranno elaborati i dati su quantità e tipologia di rifiuti raccolti, allo scopo di fornire un’osservazione sullo stato di salute del Mediterraneo. I risultati saranno disponibili sul portale del progetto: http://www.enicbcmed.eu/projects/common.
L’agenda di COMMON è fitta di iniziative. Tra le attività si segnala che sabato 5 giugno, nella sede del Porto Museo di Tricase (Le), si terrà il seminario Pesca e marine litter, l’esperienza degli operatori del mare: problematiche, priorità e proposte. Promossa da CIHEAM Bari e Università del Salento, l’iniziativa si focalizzerà sulla gestione dei rifiuti marini e costieri attraverso la promozione dei principi della Gestione Integrata delle Zone Costiere (ICZ). Esperti di Università del Salento e del CIHEAM Bari, con gli operatori del mondo della pesca e gli enti coinvolti nel progetto, cercheranno di approfondire le problematiche che ruotano intorno allo smaltimento dei rifiuti marini.
In programma martedì 8 giugno, nella sede della Lega Navale del Porto Museo di Tricase (Le), l’incontro nazionale Verso il network delle città costiere per contrastare i rifiuti marini nel Mediterraneo: una tavola rotonda di confronto tra le comunità costiere. Promosso da CIHEAM Bari e Legambiente con l’obiettivo di costituire una rete per condividere problemi comuni, individuare soluzioni concrete e strategie per la lotta all’inquinamento e la corretta gestione del marine litter. I risultati della tavola rotonda saranno presentati nel corso dell’evento Giornata Mondiale degli Oceani (ore 16.30, piazzale antistante la sede di Tricase del CIHEAM Bari), organizzato da ARPA Puglia (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente) e CIHEAM Bari.