Crescono gli imprenditori extracomunitari: +54% negli ultimi cinque anni
Nell’arco di cinque anni gli imprenditori individuali extracomunitari sono aumentati del 54%: erano 2.215 nel 2011 oggi sono 3.406. La comunità più numerosa è rappresentata dai senegalesi , circa un terzo degli imprenditori extracomunitari (1.048) viene da tale paese, cresciuti negli ultimi cinque anni di oltre il 51%; segue il Marocco con 857 imprenditori (+33,1%), l’India con 335, i cui imprenditori sono cresciuti nel quinquennio considerato in maniera esponenziale: +289,5% passando da 86 unità (2011) agli attuali 335. Analogo discorso per gli imprenditori dello Sri Lanka triplicati in cinque anni: da 19 imprenditori nel 2011 agli odierni 80.
Imprenditori individuali extracomunitari secondo la nazionalità anni 2011-2015 – Provincia di Lecce
Stato di nascita | Imprese individuali al 30.9.11 | Imprese individuali al 30.9.12 | Imprese individuali al 30.9.13 | Imprese individuali al 30.9.14 | Imprese individuali al 30.9.15 | Var. % 2011/2015 |
Albania | 93 | 104 | 113 | 119 | 108 | 16,1 |
Cina | 243 | 246 | 237 | 253 | 242 | -0,4 |
India | 86 | 147 | 196 | 267 | 335 | 289,5 |
Marocco | 644 | 720 | 764 | 822 | 857 | 33,1 |
Pakistan | 99 | 121 | 129 | 153 | 177 | 78,8 |
Senegal | 692 | 784 | 860 | 943 | 1.048 | 51,4 |
Sri Lanka | 19 | 27 | 37 | 51 | 80 | 321,1 |
Bangladesh | 30 | 40 | 52 | 61 | 70 | 133,3 |
Altri paesi | 309 | 335 | 368 | 421 | 491 | 58,9 |
Totale | 2.215 | 2.524 | 2.756 | 3.090 | 3.408 | 53,9 |
Fonte: banca dati Stock view Infocamere – elaborazione Ufficio Statistica e Studi
Stabile, invece il numero degli imprenditori provenienti dalla Cina, rimasto inalterato nel quinquennio e attualmente pari a 242. Si registra, inoltre, un incremento degli imprenditori pachistani (+78,8%) passati da 99 a 177 e anche di quelli provenienti dal Bangladesh aumentati del 133% passando da 30 a 70; in generale si osserva una crescita degli imprenditori extracomunitari originari dei paesi asiatici.
Nella provincia di Lecce i 2/3 degli imprenditori individuali extracomunitari provengono essenzialmente da tre paesi: Senegal, Marocco e India e un imprenditore su tre ha meno di 35 anni (32%).
Imprenditori individuali extracomunitari secondo la nazionalità al 30.9.2015 – Provincia di Lecce
Fonte: banca dati Stock view Infocamere – elaborazione Ufficio Statistica e Studi
Nel 91% dei casi gli imprenditori extracomunitari svolgono un’attività commerciale: su un totale di 3.406 aziende, 3.104 si collocano nell’ambito del commercio e svolgono in prevalenza un’attività commerciale ambulante (2.041 aziende) e soprattutto un’attività di vendita di chincaglieria e bigiotteria (1.114 imprese), quindi un’attività piuttosto “povera”, che non richiede un capitale iniziale né grandi investimenti. Escludendo il commercio, gli altri settori in cui gli imprenditori extracomunitari hanno avviato un ‘attività economica sono il comparto delle costruzioni con 68 imprese, quello dei servizi di ristorazione con 55 aziende, le attività manifatturiere con 34 e l’agricoltura 25, è di tutta evidenza che al di fuori del commercio gli altri settori economici non hanno appeal per gli stranieri, probabilmente perché richiedono un minimo di investimento iniziale. La nazionalità maggiormente rappresentata nel comparto dell’edilizia è quella degli albanesi e dei marocchini che sono titolari, rispettivamente, di 38 e 11 aziende. Nell’ambito della ristorazione sono registrate 38 aziende, 5 delle quali sono gestite da albanesi, 4 da cinesi, altre 4 da pachistani e ulteriori 4 da ristoratori provenienti dallo Sri Lanka. Anche nella gestione dei bar prevalgono gli albanesi: ne gestiscono 7 su un totale di 14.
Imprese individuali extracomunitari per settore economico – Provincia di Lecce
Settore | Imprese individuali al 30.9.11 | Imprese individuali al 30.9.12 | Imprese individuali al 30.9.13 | Imprese individuali al 30.9.14 | Imprese individuali al 30.9.15 | Var. % 2011/2015 |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 24 | 23 | 26 | 26 | 25 | 4,2 |
C Attività manifatturiere | 35 | 34 | 31 | 34 | 34 | -2,9 |
F Costruzioni | 40 | 54 | 62 | 66 | 68 | 70,0 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 1.992 | 2.272 | 2.478 | 2.801 | 3.104 | 55,8 |
H Trasporto e magazzinaggio | 3 | 4 | 4 | 4 | 4 | 33,3 |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 42 | 49 | 55 | 55 | 55 | 31,0 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 7 | 7 | 5 | 5 | 5 | -28,6 |
K Attività finanziarie e assicurative | 5 | 3 | 4 | 5 | 4 | -20,0 |
L Attività immobiliari | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 | 0,0 |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 3 | 4 | 3 | 4 | 5 | 66,7 |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 9 | 11 | 14 | 16 | 15 | 66,7 |
Q Sanità e assistenza sociale | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 50,0 |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 100,0 |
S Altre attività di servizi | 16 | 20 | 22 | 22 | 23 | 43,8 |
X Imprese non classificate | 35 | 37 | 47 | 54 | 58 | 65,7 |
Totale | 2.215 | 2.524 | 2.756 | 3.097 | 3.406 | 53,8 |
Fonte: banca dati Stock view Infocamere – elaborazione Ufficio Statistica e Studi
Nel manifatturiero vi sono 34 imprese gestite da extracomunitari distribuite nei vari settori economici, 6 nel tessile, 3 nell’abbigliamento, 4 nel comparto della fabbricazione di prodotti in metallo, 2 in quello dei mobili. Per quanto riguarda la nazionalità, considerando il manifatturiero complessivamente, sono registrate 5 imprese gestite da albanesi, mentre imprenditori provenienti dalla Cina, Pakistan e Sri Lanka ne gestiscono 4 per ciascun paese di provenienza.
Considerando le etnie maggiormente presenti nella provincia di Lecce si osserva che gli imprenditori provenienti dall’Albania sono “distribuiti” nei vari settori economici, mentre per quelli provenienti da Cina, India, Marocco, Pakistan, Senegal e Sri Lanka c’è una concentrazione esclusiva nell’ambito del commercio.
Per quanto riguarda l’imprenditoria femminile, le imprenditrici extracomunitarie sono il 16% del totale e gestiscono 542 aziende. Tra le etnie maggiormente presenti nella nostra provincia è quella cinese che ha il record di imprese rosa: il 41% corrispondenti a 99 aziende gestite da donne. Al contrario le imprese gestite da donne senegalesi sono 95 ma rappresentano appena il 9% del totale delle imprese gestite da imprenditori della medesima nazionalità. Le donne pachistane che sono al comando di un’azienda sono appena 3 (il 2%). C’è una netta prevalenza rosa, invece, tra gli imprenditori provenienti dal Brasile: su 36 imprese il 69% (25 aziende) è gestito da donne. Assoluta parità di genere per gli imprenditori peruviani, rappresentati però da appena 4 imprese gestite al 50%.
Imprenditori individuali extracomunitari secondo il genere e la nazionalità al 30.9.2015 – Provincia di Lecce
Fonte: banca dati Stock view Infocamere – elaborazione Ufficio Statistica e Studi
In relazione agli anni in cui i migranti extracomunitari hanno avviato un’attività economica nella Provincia di Lecce, si osserva che sono stati gli imprenditori provenienti dal Marocco ad insediarsi per primi nella nostra provincia a partire dagli anni ’80, seguiti negli anni ’90 dai senegalesi. Gli anni 2000 vedono l’insediamento degli albanesi, dei cinesi e degli imprenditori provenienti dal Bangladesh. Gli ultimi arrivati sono gli indiani e gli imprenditori provenienti dallo Sri Lanka le cui imprese sono nate a partite dal 2010.