Senza categoria

SALENTO, DIMINUISCONO AZIENDE E OPERAI AGRICOLI DIPENDENTI

aumentano gli under 29 (+4%) e gli extracomunitari (+7,7%)

Diminuiscono gli operai agricoli dipendenti* in provincia di Lecce: sono 21.962 contro i 22.023 dell’anno prima. La flessione di 61 lavoratori in meno, registrata nel 2017, è in controtendenza con la ripresa, su base nazionale, del settore primario e conferma le difficoltà in cui versa l’agricoltura salentina.

È quanto emerge da uno studio condotto dall’Osservatorio economico, diretto da Davide Stasi.

La fascia d’età dove si concentra il maggiore numero di lavoratori agricoli (3.316) è quella fra i 50 e i 54 anni. Rappresenta il 15,1 per cento del totale della manodopera agricola salentina. Segue quella fra i 55-59 anni, con 3.069 dipendenti, pari al 14 per cento del dato complessivo. Nella classe 45-49 anni sono 3.018 (13,7 per cento); in quella 40-44 anni si contano 2.700 operai (12,3 per cento); in quella 35-39 anni sono 2.186 (10 per cento); in quella 60-64 sono 2.049 (9,3 per cento); in quella 30-34 sono 1.793 (8,2 per cento); in quella 25-29 sono 1.559 (7,1 per cento); in quella 20-24 sono 1.252 (5,7 per cento); in quella degli ultra 65enni sono 652 (3 per cento) e in quella fino a 19 anni sono 368 (1,7 per cento).

In termini percentuali, rispetto all’anno prima, aumentano i giovani: quelli fino a 19 anni (da 287 unità a 368, pari al 28,2 per cento); quelli tra i 20 e i 24 anni (da 1.230 unità a 1.252, pari all’1,8 per cento); quelli fra i 25 e i 29 anni (da 1.540 unità a 1.559, pari all’1,2 per cento). In media, i giovani sino a 29 anni sono aumentati di 122 unità, pari al 4 per cento: da 3.057 a 3.179.

Più in generale, sono 5.080 i lavoratori con un numero di giornate inferiore a 50; 7.403 quelli che hanno lavorato da 51 a 100 giornate; 7.024 quelli con un numero di giornate comprese tra 101 e 150; 2.455 quelli con oltre 150 giornate.

Numero degli operai agricoli dipendenti in provincia di Lecce

classe d’età

anno 2016

anno 2017

Var.%

Var.

% su tot.

fino a 19 anni

287

368

28,2%

81

1,7%

20-24 anni

1.230

1.252

1,8%

22

5,7%

25-29 anni

1.540

1.559

1,2%

19

7,1%

30-34 anni

1.824

1.793

-1,7%

-31

8,2%

35-39 anni

2.242

2.186

-2,5%

-56

10,0%

40-44 anni

2.842

2.700

-5,0%

-142

12,3%

45-49 anni

3.132

3.018

-3,6%

-114

13,7%

50-54 anni

3.228

3.316

2,7%

88

15,1%

55-59 anni

3.085

3.069

-0,5%

-16

14,0%

60-64 anni

1.943

2.049

5,5%

106

9,3%

65 anni e oltre

670

652

-2,7%

-18

3,0%

totale

22.023

21.962

-0,3%

-61

100,0%

fonte: elaborazione Osservatorio economico di Davide Stasi su dati Inps

* Operaio agricolo dipendente: lavoratore dipendente che presta la propria opera manuale, dietro corrispettivo, per la coltivazione di fondi o allevamento di bestiame e per attività connesse a favore di un’azienda agricola o di altro soggetto che svolge attività agricola. In particolare si distinguono in Operai a Tempo Determinato (OTD) e Operai a Tempo Indeterminato (OTI). Un OTD, detto anche bracciante agricolo o giornaliero di campagna, viene assunto per l’esecuzione di lavori di breve durata, a carattere saltuario per compiere una fase lavorativa o in sostituzione di operai per i quali esiste il diritto di conservazione del posto. Un OTI, detto anche salariato fisso, viene assunto con un contratto di lavoro senza scadenza.

Gli operai a tempo indeterminato sono appena 296, pari all’1,3 per cento della totalità dei dipendenti (21.962). Rispetto all’anno prima sono aumentati di 54 unità, ovvero del 22,3 per cento (da 242 a 296).

Operai a tempo indeterminato in provincia di Lecce

classe d’età

anno 2016

anno 2017

Var.%

Var.

% su tot.

fino a 19 anni

1

4

300,0%

3

1,4%

20-24 anni

10

10

0,0%

0

3,4%

25-29 anni

16

17

6,3%

1

5,7%

30-34 anni

28

33

17,9%

5

11,1%

35-39 anni

35

31

-11,4%

-4

10,5%

40-44 anni

32

50

56,3%

18

16,9%

45-49 anni

30

33

10,0%

3

11,1%

50-54 anni

41

49

19,5%

8

16,6%

55-59 anni

26

30

15,4%

4

10,1%

60-64 anni

16

29

81,3%

13

9,8%

65 anni e oltre

7

10

42,9%

3

3,4%

totale

242

296

22,3%

54

100,0%

sul totale Provincia

1,3%

Le donne impiegate in agricoltura in provincia di Lecce sono 10.567, pari al 48,1 per cento della totalità dei dipendenti (21.962). Rispetto all’anno prima sono diminuite di 113 unità, ovvero dell’1,1 per cento (da 10.680 a 10.567).

Donne dipendenti in provincia di Lecce

classe d’età

anno 2016

anno 2017

Var.%

Var.

% su tot.

fino a 19 anni

73

91

24,7%

18

0,9%

20-24 anni

335

335

0,0%

0

3,2%

25-29 anni

515

491

-4,7%

-24

4,6%

30-34 anni

754

717

-4,9%

-37

6,8%

35-39 anni

1.100

1.051

-4,5%

-49

9,9%

40-44 anni

1.441

1.373

-4,7%

-68

13,0%

45-49 anni

1.722

1.639

-4,8%

-83

15,5%

50-54 anni

1.843

1.879

2,0%

36

17,8%

55-59 anni

1.812

1.807

-0,3%

-5

17,1%

60-64 anni

1.003

1.078

7,5%

75

10,2%

65 anni e oltre

82

106

29,3%

24

1,0%

totale

10.680

10.567

-1,1%

-113

100,0%

sul totale Provincia

48,1%

Gli extracomunitari in agricoltura in provincia di Lecce sono complessivamente 1.148, pari al 5,2 per cento della totalità dei dipendenti (21.962). Nel corso del 2017, sono aumentati di 77 unità, pari al 7,2 per cento (da 1.071 a 1.148).

Extracomunitari dipendenti – provincia di Lecce

classe d’età

anno 2016

anno 2017

Var.%

Var.

% su tot.

fino a 19 anni

17

29

70,6%

12

2,5%

20-24 anni

116

138

19,0%

22

12,0%

25-29 anni

171

163

-4,7%

-8

14,2%

30-34 anni

201

230

14,4%

29

20,0%

35-39 anni

183

190

3,8%

7

16,6%

40-44 anni

155

154

-0,6%

-1

13,4%

45-49 anni

99

106

7,1%

7

9,2%

50-54 anni

63

70

11,1%

7

6,1%

55-59 anni

38

41

7,9%

3

3,6%

60-64 anni

22

22

0,0%

0

1,9%

65 anni e oltre

6

5

-16,7%

-1

0,4%

totale

1.071

1.148

7,2%

77

100,0%

sul totale Provincia

5,2%

Il numero di aziende** che occupano operai agricoli dipendenti è sceso da 5.712 a 5.211 nel 2017. In particolare, nell’ultimo anno, si contano 4.429 ditte in economia, 576 coltivatori diretti, tre corpi forestali, tre consorzi di bonifica, 285 cooperative e due cooperativa forestale. Ecco lo ‘storico’ delle aziende che occupano operai agricoli dal 2010 al 2017:

Aziende** in provincia di Lecce che occupano operai agricoli dipendenti

 

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

Totale

6.871

6.678

6.535

6.024

5.806

5.597

5.712

5.211

Ditte in economia

6.056

5.878

5.686

5.253

5.088

4.843

4.928

4.429

Coltivatori diretti

604

600

628

573

591

565

576

576

Coloni e mezzadri

0

0

0

0

1

0

0

0

Corpo forestale

2

3

6

11

7

6

4

3

Consorzi di bonifica

7

4

4

3

5

5

7

3

Cooperative

290

268

288

289

302

280

314

285

Cooperative forestali

2

3

1

1

1

0

1

2

** nota statistica

Una stessa azienda può, nell’anno, avere svolto più tipologie di attività (in economia, coltivatori diretti, eccetera); di conseguenza, il numero delle aziende classificate secondo la tipologia di attività risulta superiore al complesso delle aziende attive.

Se si analizzano i dati delle aziende iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lecce, sorprende la contrazione rispetto ai primi anni di crisi. Dal 2009 ad oggi, si sono perse ben 1.625 attività agricole, pari ad un tasso negativo del 15,2 per cento (da 10.693 a 9.068).

Aziende iscritte in Camera di Commercio e variazioni rispetto periodo precedente

III trimestre 2009

10.693

Var.%

Var.

III trimestre 2015

8.990

-15,9%

-1.703

III trimestre 2016

9.064

0,8%

74

III trimestre 2017

9.089

0,3%

25

III trimestre 2018

9.068

-0,2%

-21

Classi di giornate lavorate – anno 2017 – provincia di Lecce

classe d’età

fino a 50 giornate lavorate

da 51 a 100 giornate lavorate

da 101 a 150 giornate lavorate

oltre 150 giornate lavorate

Totale

fino a 19 anni

274

60

29

5

368

20-24 anni

620

292

275

65

1.252

25-29 anni

549

441

445

124

1.559

30-34 anni

493

579

520

201

1.793

35-39 anni

473

711

750

252

2.186

40-44 anni

507

893

914

386

2.700

45-49 anni

494

1.017

1.088

419

3.018

50-54 anni

482

1.242

1.165

427

3.316

55-59 anni

380

1.259

1.083

347

3.069

60-64 anni

344

832

675

198

2.049

65 anni e oltre

464

77

80

31

652

totale

5.080

7.403

7.024

2.455

21.962

fonte: elaborazione Osservatorio economico di Davide Stasi su dati Inps

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *