Corsano, Cultura, Salento, Scuola, Turismo

SALENTO FAMILY FRIENDLY: PERCORSI TRA TRADIZIONI, PAESAGGI E LETTURE  

Parte il progetto “Salento family friendly: percorsi tra tradizioni, paesaggi e letture” che si svolgerà dal 15 al 17 novembre con l’obiettivo di promuovere il Capo di Leuca come luogo adatto a trascorrere le vacanze in famiglia.

Turismo, scuola e cultura saranno parte costituente del ricco programma voluto dal comune di Corsano che ha deciso di investire nel territorio anche attraverso una serie di attività legate alle escursioni naturalistiche, laboratori artigianali e di promozione della lettura.  Tutte le attività sono realizzate a cura dell’Associazione Narrazioni e della Libreria Idrusa e finanziate dalla Regione nell’ambito del POR FESR-FSE 2014 – 2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse VI – Azione 6.8.

IL COINVOLGIMENTO DELLA RIVISTA ANDERSEN: GLI OSPITI

La città di Corsano ha dimostrato, negli anni, una particolare e attenzione alle politiche di promozione della lettura, tanto da guadagnarsi il riconoscimento di Città che Legge da parte del Cepell. Da qui la proposta di realizzare, con la collaborazione della Regione Puglia, un progetto che ha visto il coinvolgimento della rivista ANDERSEN, il più noto e diffuso mensile italiano di informazione sui libri per bambini e ragazzi, dal 1982 punto di riferimento e di confronto per insegnanti, bibliotecari, educatori, scrittori, illustratori, editori.

Durante l’educational tour saranno presenti la direttrice della rivista Andersen Barbara Schiaffino e due collaboratrici Martina Russo e Daniela Carucci.

Attesi anche alcuni dei vincitori del prestigioso premio Premio Andersen 2019: Tom Schamp, autore del volume “Il più folle e divertente libro illustrato del mondo di Otto” (per la categoria 0/6 anni) e la collaboratrice Katrien Van LierdeAnna Maria Costanzo e Mattia Moro collaboratori di Edicola Ediciones per il libro “A sud dell’Alameda” (categoria sopra i 15 anni) e  Marino Amodio e Vincenzo Del Vecchio autori di “Terraneo”, finalista fra gli Albi illustrati.

Il pomeriggio di domenica 17 novembre, presso Palazzo Comi, sarà occasione di incontro tra autori e redattori della Rivista Andersen e una selezione dei migliori illustratori salentini e della rivista Lamantice (www.lamantice.com). Ognuno di loro avrà uno spazio espositivo a disposizione, dove presentare tavole illustrate e progetti editoriali. Saranno invitati a partecipare anche gli editori salentini che pubblicano collane dedicate alla letteratura per ragazzi.

Il progetto prevede un programma turistico volto a far conoscere il territorio agli ospiti nazionali e internazionali che interverranno per l’occasione, un programma indirizzato alle scuole e uno aperto a tutti.

IL PROGRAMMA TURISTICO

Gli ospiti saranno accompagnati a conoscere il Capo di Leuca attraverso il turismo esperienziale, praticando trekking sulla Via del Sale e sul Sentiero delle Cipolliane, visitando un laboratorio di cartapesta dove nasce il Carnevale di Corsano, uno studio ceramista di Giorgia Prontera a Ruffano e la Casa Museo del poeta Girolamo Comi di Lucugnano.

IL PROGRAMMA NELLE SCUOLE

Il progetto Salento family friendly con l’importante partecipazione dei componenti della redazione della rivista Andresen entrerà nelle scuole mettendo in comunicazione gli studenti con una realtà editoriale importante. Le scuole coinvolte nel progetto sono: Istituto Superiore “Don Tonino Bello”, Tricase (Le); Istituto Comprensivo “G. Pascoli”, Tricase (Le), Scuola dell’Infanzia Fondazione “Tommaso Caputo”  Tricase (Le)Istituto Superiore “G. Salvemini”, Alessano (Le);  Istituto Comprensivo “Vito De Blasi”, Gagliano (Le); Scuola dell’Infanzia Istituto Comprensivo “Via Apulia”  Tricase (Le).

PROGRAMMA CULTURALE – LABORATORI POMERIDIANI

Venerdì 15 novembre 2019

Racconti, immagini e gioco teatrale.

“Terraneo” di Marino Amodio, Vincenzo Del Vecchio

(Finalista Premio Andersen 2019 come miglior Albo illustrato)

Laboratorio a cura di Daniela Carucci:

Salve – Biblioteca comunale – ore 17.30 età 8/13 anni

“Il più folle e divertente libro illustrato del mondo di Otto” di Tom Schamp

(Vincitore Premio Andersen 2019 Miglior libro 0/6 anni)

Incontro con Tom Schamp e Katrien Van Lierde:

Castrignano del Capo – Biblioteca comunale – ore 17.00 età 5/7 anni

 L’immaginazione al potere. Laboratorio pratico per manifestare con creatività

Anna Maria Costanzo e Mattia Moro presentano “A sud dell’Alameda” di L. Rarra e V. Reinamontes

(Vincitore Premio Andersen 2019 Miglior libro >15 anni):
Corsano – Biblioteca comunale – ore 18.30 età 14/18 anni

Sabato 16 novembre 2019
Tra incanto e riscatto. “La Diga” di David Almond e la memoria del territorio

(Vincitore Premio Andersen 2019  Miglior Albo illustrato)

Incontro a cura di Martina Russo della redazione Rivista Andersen

Corsano, Auditorium L’Orologio – ore 17.00 età 8/99 anni

 “Terraneo”. Storie di un’isola. Incontro di parole, musica e voci

(Finalista Premio Andersen 2019 Miglior Albo illustrato)

Con gli autori, Marino Amodio, Vincenzo Del Vecchio, e Daniela Carucci

Santuario di Santa Maria di Leuca, Sala del Pellegrino – ore 17.00 età 8/13 anni

Domenica 17 novembre 2019
“Terraneo”. Storie di un’isola. Incontro di parole, musica e voci

(Finalista Premio Andersen 2019 Miglior Albo illustrato)

Con gli autori, Marino Amodio, Vincenzo Del Vecchio, e Daniela Carucci

Corsano, Auditorium L’Orologio – ore 16.30 età 8/13 anni

Tra incanto e riscatto. “La Diga” di David Almond e la memoria del territorio

(Vincitore Premio Andersen 2019 Miglior Albo illustrato)

Incontro a cura di Martina Russo della redazione Rivista Andersen

Lucugnano, Palazzo Comi – ore 16.30 età 8/99 anni

Prospettiva sul mondo. Illustratori salentini in mostra a Palazzo Comi

Lucugnano, Palazzo Comi – ore 17.00 – ingresso libero

Gli incontri e i laboratori sono gratuiti. Per info e prenotazioni: 349.6415030

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *