Una intensa ondata di maltempo sta interessando da ieri tutto il Salento.centro meridionale. Colpiti molti paesi dove in poche ore e’ caduta una quantita’ impressionante di acqua, con accumoli pluviometrici superiori a 100 mm.:
Questi alcuni valori relativi alla giornata di ieri tratti dal sito www.supermeteo.com:
- Alessano: 169.2 (rete Protezione Civile Puglia);
- Cerfignano: 157.5 (rete MeteoNetwork);
- Alessano – Istituto Salvemini: 141 (rete MeteoNetwork);
- Ruffano: 137.8 (rete Protezione Civile Puglia);
- Otranto: 123 (rete Protezione Civile Puglia);
- Vignacastrisi: 112 (rete Protezione Civile Puglia);
- Felline: 108 (rete MeteoNetwork);
- Sannicola: 106 (rete MeteoNetwork);
- Presicce: 99.2 (rete Protezione Civile Puglia);
- Taurisano: 98.3 (rete MeteoNetwork);
- Taviano: 89.6 (rete Protezione Civile Puglia);
- Brindisi: 76 (rete MeteoNetwork);
- Corigliano: 74 (rete Protezione Civile Puglia);
- Galatina: 72 (rete MeteoNetwork);
- Gallipoli: 70 (rete MeteoNetwork);
Anche Tricase e’ stata duramente colpita come si puo’ vedere nelle foto che seguono che si riferiscono alla zona Ospedale. Situazioni critiche anche nei Rioni di Tutino, Caprarica, nella zona Lavari da sempre zona critica e nella frazione di Depressa).




Intanto un’altra allerta arancione e’ stata data dalla Protezione civile della Puglia dalle 02:00 di stanotte e per le successive 13 ore, ovvero fino alle 15:00 del pomeriggio di oggi 23 ottobre, sono previste precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutto il territorio regionale con quantitativi cumulati da deboli a moderati su settori interni meridionali della Puglia ; I fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti forti con raffiche di burrasca dai quadranti settentrionali.