Economia, Imprese, Salento

SALENTO, NEI PRIMI 3 MESI DEL 2019 CALANO LE IMPRESE (-111)

Saldo negativo della natimortalità imprenditoriale nei primi tre mesi dell’anno 2019

Nel periodo gennaio – marzo 2019 il bilancio di aperture e chiusure delle imprese nel Salento ha registrato un saldo negativo di -111 unità e un tasso di crescita trimestrale pari a  -0,15%. E’ opportuno evidenziare che, in genere, il primo trimestre dell’anno presenta con una certa regolarità saldi negativi per via del concentrarsi alla fine dell’anno di un numero elevato di cessazioni di attività che  vengono contabilizzate nel mese di gennaio. A differenza di quanto avviene a livello nazionale, le cui cessazioni rappresentano il dato meno brillante degli ultimi cinque anni, nella provincia di Lecce il numero delle chiusure è il più basso dell’ultimo decennio, considerando sempre i primi tre mesi dell’anno; conseguentemente, anche il saldo è il meno negativo degli ultimi anni.  La quasi totalità delle province italiane ha registrato tassi di crescita negativi, per cui il tasso di crescita  nazionale si è attestato a -0,36%. La provincia leccese è, in ogni caso, tra le province pugliesi, quella che  ha registrato il miglior risultato: Brindisi (-0,22%), Taranto (-0,23%), Bari (-0,24%) e Foggia (-0,50%) hanno realizzato tassi di crescita ancora più bassi.

“E’ fisiologico che nel primo trimestre dell’anno le anagrafi camerali registrino saldi negativi – commenta Alfredo Prete – per cui occorre attendere i dati del prossimo trimestre per un’analisi più attendibile. Di certo, però, sono sempre numerose le difficoltà che gli imprenditori sono costretti ad affrontare; in particolare, per il Salento, oltre ad una congiuntura ancora poco felice, occorre registrare il permanere di un penalizzante deficit infrastrutturale che, di certo, non aiuta lo sviluppo del nostro territorio. Se la provincia di Lecce, numeri alla mano, pur registrando un saldo negativo, ha retto il colpo meglio di altre province è proprio grazie alla tenacia ed all’atavico allenamento alla “fatica” che caratterizza la nostra classe imprenditoriale. Sarebbe naturalmente auspicabile che il territorio venisse dotato di servizi e strutture che favorissero ed agevolassero lo sviluppo delle nostre attività, superando il gap che ci colloca lontani anni luce da altre realtà nazionali. Potremmo così aspirare ad un brillante risultato in termini economici del sistema Salento, non accontentandoci quindi di essere il “meno peggio” della Puglia, considerate le grandi potenzialità  insite trasversalmente nella nostra economia locale, ma purtroppo mortificate da un inadeguato livello delle dotazioni.  L’Ente camerale, nel frattempo,  ha messo a punto strumenti che aiutano le imprese del territorio ad affrontare la sfida della quarta rivoluzione industriale; ha emanato il Bando  voucher digitali I4.0 anno 2019, stanziando circa mezzo milione di euro con cui finanziare le micro, piccole e medie imprese del territorio, sia in forma singola che associata, che investono in digitalizzazione, in particolare in tecnologie abilitanti del Piano Impresa 4.0. L’iniziativa, che, sin dalla sua prima edizione, è stata colta dai nostri imprenditori come una reale opportunità di crescita, ha riscosso  un notevole successo, tant’è che l’Ente sta valutando la possibilità di ampliare i fondi dedicati.  Le tematiche più gettonate sono state le piattaforme e le applicazioni digitali per la logistica e magazzino, le soluzioni tecnologiche per la navigazione in realtà aumentata e virtuale (visione del ciclo produttivo o dei prodotti in dimensione tridimensionale), soluzioni per la manifattura avanzata, in particolare utilizzo di stampanti 3D per l’ottimizzazione dei tempi di produzione, ecc).  Si tratta di una sfida complessa, poiché il tipo di innovazione che occorre portare avanti è trasversale e comporta il ripensare l’impresa nel suo complesso, coinvolgendo il sistema produttivo, organizzativo e distributivo.  Sempre in tema di digitalizzazione, poi, proseguono  le attività dell’Ente camerale tese a diffondere le opportunità offerte dal cassetto digitale dell’imprenditore, un cassetto virtuale dove tenere sempre a portata di mano tutti i documenti e gli  atti relativi alla propria impresa, da consultare in qualsiasi momento, ovunque, con un semplice clic. Nei giorni scorsi si sono tenuti  degli incontri di approfondimento su questo interessante tema nei comuni di Taviano, Gallipoli, Castro e Lizzanello”.

Su base annua (1° marzo 2018 – 1° marzo 2019) numero il numero delle imprese è cresciuto dell’1,2%, raggiungendo le  73.600 attività produttive al 31 marzo 2019; tutti i settori, sempre con riferimento all’anno precedente, sono cresciuti, ad accezione di quello estrattivo, che però conta appena 59 imprese (-1,7%), del manifatturiero che in un anno perde 55 imprese (-0,9%) attestandosi a 6.273 unità  e  quello relativo alle attività finanziarie ed assicurative, attualmente comprendente 1.245 unità, che rispetto all’anno precedente perde 14 aziende (-1,11%). Rispetto al 31 marzo 2018 i comparti del commercio (22.555 imprese) e delle costruzioni (10.122 unità) sono cresciuti rispettivamente  dello 0,89% e 0,77%. Anche le attività legate ai servizi di alloggio e ristorazione  sono  cresciute del 3,3% raggiungendo le 6.021 unità produttive, come pure  le altre attività di servizi, sostanzialmente servizi  per la persona, che ammontano a 3.441 (+1,35%). In generale sono cresciute le attività legate ai  servizi, in particolare quelli legati alle attività professionali (+6,9%) e  i servizi alle imprese (+6,5%), che comprendono, rispettivamente, 1.723 e 1.847 imprese.

Tra le forme giuridiche, l’aggregato che arretra di più è quello delle imprese individuali, diminuito nell’arco di tre mesi di 312 unità ( -0,66%) attestandosi  a 46.948 aziende, analogamente alle società di persone che al 31 marzo ammontano a 6.723 imprese  e,  nell’arco del trimestre, registrano un saldo negativo di -78 unita (-1,15%). Le società di capitale, invece, consolidano lo stock,  pari a 16.736 società, con un saldo positivo  di 257 imprese (+1,56%), unitamente alle altre forme societarie (3.193)  che chiudono il trimestre con 22 imprese in più (+0,69%).

 Nell’ambito delle imprese artigiane il “conto” è ancora più pesante perché il comparto è fortemente caratterizzato dalla presenza delle imprese individuali, la forma giuridica più diffusa tra gli artigiani, che rappresenta l’86% del totale. A conferma delle difficoltà che condizionano fortemente gli operatori più piccoli e meno strutturati, tra gennaio e marzo il saldo è stato pari a   – 135 unità (-0,77%).  Tasso di crescita negativo  per tutte le province che portano il dato nazionale a – 0,80%; anche nell’ambito delle imprese artigiane, la provincia di Lecce è quella che realizza il “miglior” risultato tra le province pugliesi: Taranto (-1,12%), Bari (-1,13%), Brindisi (-1,15%) e Foggia (-1,40%) si collocano, infatti, nella seconda metà della classifica nazionale. I settori  che nella provincia salentina hanno registrato maggiori difficoltà  sono le costruzioni che chiudono il trimestre con un saldo  negativo di -56 aziende e le attività manifatturiere (-41); anche il commercio (-15) e le altre attività di servizi (-21), in particolare i servizi alla persona, chiudono in rosso il trimestre. I settori, invece, che hanno registrato saldi positivi sono quelli del noleggio, agenzie viaggi, servizi di supporto alle imprese  (+12) e quelli relativi all’informazione e comunicazione (+4 imprese), che rispetto a dicembre 2018 registrano un tasso di crescita, rispettivamente, di +3,3% e 3%.

Dal punto di vista territoriale, occorre sottolineare che non tutti i comuni salentini hanno registrato saldi negativi, ma una buona  metà ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un segno positivo, in particolare, considerando i comuni più grandi,  il comune capoluogo  con + 41 imprese (+0,32%), Gallipoli con +27 (+1,44%), Copertino con + 12 imprese (0,67%) e Nardò  con + 4 (+0,14%). Considerando i valori relativi  però sono i comuni di Castrignano dei Greci (+3,43%), Botrugno (+2,62%) e Miggiano (+ 1,65%)  a realizzare i tassi di crescita trimestrali più elevati; al contrario i Comuni di Nociglia (-4.43%) Palmariggi (-3,51%) e San Cassiano (-3,07%) quelli più bassi.

Tab. 1 – Distribuzione delle imprese registrate alla Camera di Commercio di Lecce per Comune –  I trimestre 2019

Comune Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Cessazioni non d’ufficio Saldo Tasso di sviluppo trimestrale
LE001 ACQUARICA DEL CAPO 430 382 6 13 13 -7 -1,60
LE002 ALESSANO 455 406 7 16 16 -9 -1,94
LE003 ALEZIO 504 438 13 13 13 0 0,00
LE004 ALLISTE 505 458 10 11 11 -1 -0,20
LE005 ANDRANO 305 271 5 4 4 1 0,33
LE006 ARADEO 732 653 19 32 31 -12 -1,61
LE007 ARNESANO 274 244 5 5 4 1 0,37
LE008 BAGNOLO DEL SALENTO 117 111 1 3 3 -2 -1,68
LE009 BOTRUGNO 196 171 7 2 2 5 2,62
LE010 CALIMERA 524 460 8 13 13 -5 -0,95
LE011 CAMPI SALENTINA 788 670 16 15 14 2 0,25
LE012 CANNOLE 228 217 3 4 4 -1 -0,44
LE013 CAPRARICA DI LECCE 205 185 1 5 5 -4 -1,91
LE014 CARMIANO 1.070 937 21 25 25 -4 -0,37
LE015 CARPIGNANO SALENTINO 383 353 2 9 9 -7 -1,79
LE016 CASARANO 1.958 1.662 40 39 39 1 0,05
LE017 CASTRI DI LECCE 214 199 4 3 3 1 0,47
LE018 CASTRIGNANO DE’ GRECI 332 308 15 5 4 11 3,43
LE019 CASTRIGNANO DEL CAPO 437 377 9 8 8 1 0,23
LE020 CAVALLINO 966 849 16 11 8 8 0,84
LE021 COLLEPASSO 450 404 10 7 7 3 0,67
LE022 COPERTINO 1.813 1.545 49 38 37 12 0,67
LE023 CORIGLIANO D’OTRANTO 500 449 10 10 10 0 0,00
LE024 CORSANO 404 369 10 8 8 2 0,50
LE025 CURSI 286 258 6 7 7 -1 -0,35
LE026 CUTROFIANO 674 594 15 17 15 0 0,00
LE027 DISO 210 186 4 5 5 -1 -0,47
LE028 GAGLIANO DEL CAPO 419 378 11 10 10 1 0,24
LE029 GALATINA 2.213 1.938 50 48 48 2 0,09
LE030 GALATONE 1.341 1.139 25 21 21 4 0,30
LE031 GALLIPOLI 1.906 1.507 56 30 29 27 1,44
LE032 GIUGGIANELLO 101 89 2 4 4 -2 -1,94
LE033 GIURDIGNANO 199 182 6 6 6 0 0,00
LE034 GUAGNANO 455 421 7 15 15 -8 -1,73
LE035 LECCE 12.836 10.437 330 297 289 41 0,32
LE036 LEQUILE 721 628 14 26 26 -12 -1,64
LE037 LEVERANO 1.606 1.504 31 39 39 -8 -0,50
LE038 LIZZANELLO 784 683 21 15 13 8 1,03
LE039 MAGLIE 1.484 1.263 32 36 36 -4 -0,27
LE040 MARTANO 897 816 18 17 17 1 0,11
LE041 MARTIGNANO 131 111 5 5 5 0 0,00
LE042 MATINO 1.085 932 33 23 21 12 1,12
LE043 MELENDUGNO 1.040 931 25 38 35 -10 -0,95
LE044 MELISSANO 707 621 17 18 16 1 0,14
LE045 MELPIGNANO 209 183 2 6 6 -4 -1,88
LE046 MIGGIANO 246 209 7 3 3 4 1,65
LE047 MINERVINO DI LECCE 335 309 5 4 4 1 0,30
LE048 MONTERONI DI LECCE 1.047 905 24 34 34 -10 -0,95
LE049 MONTESANO SALENTINO 195 178 8 5 5 3 1,56
LE050 MORCIANO DI LEUCA 326 299 4 10 10 -6 -1,81
LE051 MURO LECCESE 352 324 9 9 9 0 0,00
LE052 NARDO’ 2.918 2.483 78 76 74 4 0,14
LE053 NEVIANO 353 322 11 17 16 -5 -1,40
LE054 NOCIGLIA 151 136 1 8 8 -7 -4,43
LE055 NOVOLI 707 643 15 12 12 3 0,43
LE056 ORTELLE 165 143 4 2 2 2 1,23
LE057 OTRANTO 887 751 14 26 26 -12 -1,33
LE058 PALMARIGGI 110 104 0 4 4 -4 -3,51
LE059 PARABITA 739 645 17 16 16 1 0,14
LE060 PATU’ 135 121 0 0 0 0 0,00
LE061 POGGIARDO 512 459 10 13 13 -3 -0,58
LE062 PRESICCE 529 472 11 25 24 -13 -2,40
LE063 RACALE 1.297 1.119 37 39 39 -2 -0,15
LE064 RUFFANO 951 857 19 23 21 -2 -0,21
LE065 SALICE SALENTINO 557 493 8 13 13 -5 -0,89
LE066 SALVE 465 415 11 15 15 -4 -0,85
LE067 SANARICA 109 97 2 3 3 -1 -0,91
LE068 SAN CESARIO DI LECCE 834 656 11 11 11 0 0,00
LE069 SAN DONATO DI LECCE 408 385 6 10 10 -4 -0,97
LE070 SANNICOLA 508 451 9 16 15 -6 -1,17
LE071 SAN PIETRO IN LAMA 244 208 3 7 7 -4 -1,61
LE072 SANTA CESAREA TERME 246 208 3 6 6 -3 -1,20
LE073 SCORRANO 465 414 9 11 11 -2 -0,43
LE074 SECLI’ 173 147 1 4 4 -3 -1,70
LE075 SOGLIANO CAVOUR 279 254 9 9 9 0 0,00
LE076 SOLETO 407 350 11 11 11 0 0,00
LE077 SPECCHIA 369 326 4 11 11 -7 -1,86
LE078 SPONGANO 278 248 6 11 11 -5 -1,77
LE079 SQUINZANO 1.126 1.007 22 34 34 -12 -1,05
LE080 STERNATIA 169 161 4 3 3 1 0,60
LE081 SUPERSANO 361 313 11 18 18 -7 -1,90
LE082 SURANO 190 168 2 0 0 2 1,06
LE083 SURBO 1.037 907 21 21 21 0 0,00
LE084 TAURISANO 903 828 18 17 15 3 0,33
LE085 TAVIANO 1.384 1.172 24 36 35 -11 -0,79
LE086 TIGGIANO 241 219 2 5 5 -3 -1,23
LE087 TREPUZZI 966 846 14 21 21 -7 -0,72
LE088 TRICASE 1.495 1.300 39 40 38 1 0,07
LE089 TUGLIE 521 457 11 23 22 -11 -2,07
LE090 UGENTO 1.322 1.134 26 29 29 -3 -0,23
LE091 UGGIANO LA CHIESA 435 404 7 6 6 1 0,23
LE092 VEGLIE 1.214 1.095 30 39 39 -9 -0,74
LE093 VERNOLE 602 557 12 12 12 0 0,00
LE094 ZOLLINO 139 120 2 1 1 1 0,72
LE095 SAN CASSIANO 158 128 1 6 6 -5 -3,07
LE096 CASTRO 177 162 5 3 3 2 1,14
LE097 PORTO CESAREO 769 679 14 21 21 -7 -0,90
Totale 73.600 63.707 1.629 1.781 1.740 -111 -0,15

Fonte: Infocamere – elaborazioni Ufficio Statistica e Studi

 

Tab. 1 –Localizzazioni e imprese registrate alla Camera di Commercio di Lecce – I trimestre  anni 2009-2019

Anno Localizzazioni Imprese registrate Imprese attive Iscritte Cessazioni non d’ufficio Saldo Tasso di natalità Tasso di mortalità Tasso di sviluppo
2009 81.681 71.800 61.846 1.614 3.198 -1584 2,20 4,36 -2,16
2010 80.904 70.925 61.835 1.604 2.406 -802 2,24 3,35 -1,12
2011 82.388 72.047 62.549 1.937 2.335 -398 2,67 3,22 -0,55
2012 83.284 72.253 63.370 1.830 2.402 -572 2,51 3,30 -0,79
2013 83.567 72.129 63.425 1.748 2.471 -723 2,40 3,39 -0,99
2014 83.271 71.482 62.649 1.630 2.266 -636 2,26 3,14 -0,88
2015 83.327 71.266 62.183 1.722 2.035 -313 2,41 2,84 -0,44
2016 83.991 71.675 62.470 1.516 1.714 -198 2,11 2,38 -0,28
2017 85.186 72.408 62.811 1.635 1.851 -216 2,25 2,55 -0,30
2018 85.860 72.714 63.121 1.527 1.776 -249 2,09 2,43 -0,34
2019 87.329 73.600 63.707 1.629 1.740 -111 2,21 2,36 -0,15

Fonte: Infocamere – elaborazioni Ufficio Statistica e Studi

 

Tab. 3 – Natimortalità delle imprese  registrate alla Camera di Commercio di  Lecce per settore economico

 I trimestre  2019: confronto con 1° trimestre 2018

Settore Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Cessazioni non d’ufficio Saldo Tasso di sviluppo trimestrale Var. % rispetto al 31.3.2018
A Agricoltura, silvicoltura pesca 9.024 8.899 109 212 208 -99 -1,09 0,24
B Estrazione di minerali da cave e miniere 59 55 0 0 0 0 0,00 -1,67
C Attività manifatturiere 6.273 5.556 64 143 140 -76 -1,20 -0,87
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… 184 178 1 5 5 -4 -2,13 0,55
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… 139 125 1 0 0 1 0,72 1,46
F Costruzioni 10.122 9.274 166 253 249 -83 -0,81 0,77
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… 22.555 21.249 378 576 564 -186 -0,82 0,89
H Trasporto e magazzinaggio 1.177 1.097 6 22 22 -16 -1,34 0,43
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 6.021 5.376 93 163 157 -64 -1,05 3,33
J Servizi di informazione e comunicazione 1.159 1.055 23 38 37 -14 -1,19 5,27
K Attività finanziarie e assicurative 1.245 1.187 17 36 36 -19 -1,50 -1,11
L Attività immobiliari 1.124 1.024 13 19 19 -6 -0,53 4,56
M Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.723 1.568 61 53 52 9 0,53 6,89
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… 1.847 1.708 46 36 34 12 0,65 6,52
O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale… 1 1 0 0 0 0 0,00 0,00
P Istruzione 364 341 3 11 11 -8 -2,15 3,70
Q Sanità e assistenza sociale 697 656 2 10 10 -8 -1,13 2,35
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… 1.056 969 18 20 20 -2 -0,19 1,64
S Altre attività di servizi 3.441 3.372 35 68 68 -33 -0,95 1,35
X Imprese non classificate 5.389 17 593 116 108 485 9,89 0,60
 Totale 73.600 63.707 1.629 1.781 1.740 -111 -0,15 1,22

Fonte: Infocamere – elaborazioni Ufficio Statistica e Studi

 

 

 

 

 

 

 

 

Tab.4 – Imprese registrate alla Camera di Commercio di Lecce per natura giuridica – I trimestre 2019

Classe di Natura Giuridica Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Cessazioni non d’ufficio Saldo Tasso di crescita
SOCIETA’ DI CAPITALE 16.736 11.205 451 205 194 257 1,56
SOCIETA’ DI PERSONE 6.723 4.962 54 147 132 -78 -1,15
IMPRESE INDIVIDUALI 46.948 45.441 1.063 1.390 1.375 -312 -0,66
ALTRE FORME 3.193 2.099 61 39 39 22 0,69
Totale 73.600 63.707 1.629 1.781 1.740 -111 -0,15

Fonte: Infocamere – elaborazioni Ufficio Statistica e Studi

 

Tab. 5 – Natimortalità delle imprese artigiane registrate alla Camera di Commercio di  Lecce per settore economico

 I trimestre  2019: confronto con I trimestre 2018

Settore Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Cessazioni non d’ufficio Saldo Tasso di sviluppo trimestrale Var. % rispetto al 31.3.2018
A Agricoltura, silvicoltura pesca 49 49 0 0 0 0 0,00 -5,77
B Estrazione di minerali da cave e miniere 26 25 0 0 0 0 0,00 -10,34
C Attività manifatturiere 3.814 3.788 66 108 107 -41 -1,06 -2,31
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… 34 33 0 1 1 -1 0,00 -2,86
F Costruzioni 6.735 6.702 160 216 216 -56 -0,82 0,33
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… 1.548 1.542 19 34 34 -15 -0,96 -1,78
H Trasporto e magazzinaggio 592 590 2 9 9 -7 -1,17 -0,67
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 720 715 14 15 15 -1 -0,14 -1,23
J Servizi di informazione e comunicazione 135 135 8 4 4 4 3,05 7,14
K Attività finanziarie e assicurative 6 6 0 0 0 0 0,00 0,00
L Attività immobiliari 3 3 0 1 1 -1 -25,00 0,00
M Attività professionali, scientifiche e tecniche 294 292 6 12 12 -6 -2,00 -0,34
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… 376 373 22 10 10 12 3,30 6,52
P Istruzione 78 78 2 3 3 -1 -1,27 -2,50
Q Sanità e assistenza sociale 51 51 0 0 0 0 0,00 -1,92
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… 81 81 3 4 4 -1 -1,22 -2,41
S Altre attività di servizi 2.879 2.876 35 56 56 -21 -0,72 0,07
X Imprese non classificate 8 8 0 0 0 0 0,00 14,29
Totale 17.429 17.347 337 473 472 -135 -0,77 -0,50

Fonte: Infocamere – elaborazioni Ufficio Statistica e Studi

 

Tab. 6 – Imprese artigiane  registrate alla Camera di Commercio di Lecce – I trimestre  anni 2009-2019

Anno Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Cessazioni non d’ufficio Saldo Tasso di natalità Tasso di mortalità Tasso di sviluppo
2009 19.406 19.286 569 818 818 -249 2,89 4,16 -1,27
2010 19.270 19.161 538 699 696 -158 2,77 3,58 -0,81
2011 19.238 19.148 496 680 679 -183 2,55 3,50 -0,94
2012 19.275 19.187 567 736 727 -160 2,92 3,74 -0,82
2013 19.145 19.066 412 694 690 -278 2,12 3,55 -1,43
2014 18.640 18.568 389 751 747 -358 2,05 3,93 -1,88
2015 18.185 18.118 396 703 703 -307 2,14 3,80 -1,66
2016 17.847 17.767 356 687 590 -234 1,97 3,26 -1,29
2017 17.652 17.569 345 519 519 -174 1,94 2,91 -0,98
2018 17.516 17.445 317 542 531 -214 1,79 2,99 -1,21
2019 17.429 17.347 337 473 472 -135 1,92 2,69 -0,77

Fonte: Infocamere – elaborazioni Ufficio Statistica e Studi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *