Covid-19, Crisi, Economia, Imprese, Salento

SALENTO POST PANDEMIA, ECCO DOVE LE AZIENDE SONO DIMINUITE E DOVE SONO AUMENTATE

SALENTO – Gli effetti della pandemia sulle imprese salentine. Dopo due anni di stato di emergenza, le aziende sono diminuite a Miggiano, Morciano di Leuca, Bagnolo del Salento, San Pietro in Lama, Guagnano.

Sono aumentate, invece, a Montesano, Palmariggi, Carpignano, Seclì, Giuggianello. Questi sono solo alcuni dei Comuni salentini presi in esame nel nuovo studio condotto dall’Osservatorio economico Aforisma, diretto da Davide Stasi.

La pandemia ha profondamente cambiato gli stili di vita, innescando molteplici effetti sulla produzione e sui consumi. Gli ingranaggi dell’economia, perciò, hanno girato a velocità diverse: in alcuni Comuni è diminuito il numero delle imprese, in altri invece è aumentato, anche in relazione alle tipologie delle attività produttive e commerciali maggiormente presenti.

I provvedimenti di contenimento della pandemia hanno penalizzato alcuni Comuni, più di altri. Ad esempio, Miggiano registra una flessione del -5 per cento del numero delle aziende: da 258 registrate a fine 2019 si è scesi a 245; Morciano di Leuca -2,7 per cento (da 333 a 324); Bagnolo del Salento -2,5 per cento (da 120 a 117); San Pietro in Lama -1,6 per cento (da 250 a 246); Guagnano -1,3 per cento (da 455 a 449).

«Durante la pandemia – spiega Davide Stasi – non tutti i settori arretravano e non tutti i territori registravano un saldo negativo delle imprese e degli addetti. La nostra provincia è risultata un po’ meno esposta alle conseguenze della pandemia, almeno a livello economico-finanziario e, in alcune aree della provincia, è cresciuto il numero delle attività per una rapida diversificazione delle stesse e per il ritorno dei flussi turistici. La media provinciale si è attestata a +2,7 per cento (da 74.260 a 76.241). Lecce risulta, perciò, sotto la media provinciale: +2,4 per cento (da 12.914 a 13.218). Dall’analisi – aggiunge Stasi – emerge anche una dicotomia tra i centri urbani più grandi, storicamente caratterizzati da una maggiore diversificazione delle attività economiche e le altre realtà di dimensioni più ridotte, a specializzazione più elevata. Più in generale, la vulnerabilità di un territorio dipende sia dal grado di diffusione dei settori maggiormente colpiti dalla crisi sia dal grado di specializzazione dell’economia locale in tali attività. Inoltre, nella prima fase dell’emergenza sanitaria, le imprese salentine più attive all’estero e nelle altre regioni sono state più esposte allo shock economico per via del rallentamento negli scambi commerciali, ma nelle fasi successive, grazie alla ripresa della domanda internazionale, sono state più reattive, recuperando prima. Oltre a presentare caratteristiche di asimmetria tra i comparti produttivi, la crisi appare fortemente discriminante rispetto alla dimensione d’impresa».

Il saldo della nati-mortalità delle aziende è stato positivo a Montesano salentino +14,8 per cento (da 196 aziende a 225); Palmariggi +13,1 per cento (da 107 a 121); Carpignano salentino +8,2 per cento (da 389 a 421); Seclì +7,5 per cento (da 174 a 187); Giuggianello +7,1 per cento (da 98 a 105); Porto Cesareo +6,6 per cento (da 787 a 839); Lizzanello +6,5 per cento (da 799 a 851); Martignano +6,2 per cento (da 129 a 137); Melendugno +6,1 per cento (da 1.072 a 1.137); Novoli +6,1 per cento (da 700 a 743).

Nei primi due mesi di quest’anno, in provincia di Lecce, si sono registrate 886 cancellazioni dal registro imprese, di cui 533 a gennaio e 353 a febbraio, a fronte di 850 nuove iscrizioni, di cui 410 a gennaio e 440 a febbraio.

Imprese registrate Var. % tasso di crescita 31/12/2019 31/12/2021 Variazione
Montesano salentino 14,8% 196 225 +29
Palmariggi 13,1% 107 121 +14
Carpignano salentino 8,2% 389 421 +32
Seclì 7,5% 174 187 +13
Giuggianello 7,1% 98 105 +7
Porto Cesareo 6,6% 787 839 +52
Lizzanello 6,5% 799 851 +52
Martignano 6,2% 129 137 +8
Melendugno 6,1% 1.072 1.137 +65
Novoli 6,1% 700 743 +43
Otranto 5,9% 900 953 +53
Taurisano 5,7% 914 966 +52
Aradeo 5,5% 749 790 +41
Carmiano 5,4% 1.083 1.142 +59
Cutrofiano 5,4% 685 722 +37
Sternatia 5,3% 170 179 +9
Collepasso 5,1% 454 477 +23
Tricase 5,0% 1.499 1.574 +75
Monteroni di Lecce 4,9% 1.068 1.120 +52
Melissano 4,8% 713 747 +34
Surano 4,8% 188 197 +9
Vernole 4,8% 608 637 +29
Melpignano 4,3% 211 220 +9
Botrugno 4,1% 196 204 +8
Cavallino 4,1% 974 1.014 +40
Giurdignano 4,0% 199 207 +8
Santa Cesarea Terme 4,0% 248 258 +10
Minervino di Lecce 3,9% 330 343 +13
Presicce-Acquarica 3,7% 957 992 +35
Alessano 3,5% 457 473 +16
Arnesano 3,5% 288 298 +10
Cursi 3,5% 288 298 +10
Cannole 3,4% 232 240 +8
Muro Leccese 3,4% 353 365 +12
Tuglie 3,4% 522 540 +18
Campi salentina 3,3% 792 818 +26
Andrano 3,2% 316 326 +10
Alliste 3,1% 517 533 +16
Copertino 3,1% 1.828 1.884 +56
Corsano 3,1% 414 427 +13
Galatina 3,1% 2.231 2.300 +69
Sannicola 3,1% 514 530 +16
Gallipoli 3,0% 1.942 2.001 +59
Lequile 3,0% 731 753 +22
Patù 3,0% 134 138 +4
Gagliano del Capo 2,9% 420 432 +12
Trepuzzi 2,8% 988 1.016 +28
Tiggiano 2,5% 243 249 +6
Lecce 2,4% 12.914 13.218 +304
Sogliano Cavour 2,4% 286 293 +7
Caprarica di Lecce 2,3% 214 219 +5
Matino 2,3% 1.058 1.082 +24
Castrignano del Capo 2,1% 433 442 +9
Salve 2,1% 470 480 +10
San Cesario di Lecce 2,1% 845 863 +18
Alezio 2,0% 506 516 +10
Ruffano 2,0% 962 981 +19
Surbo 2,0% 1.040 1.061 +21
Zollino 2,0% 147 150 +3
Martano 1,9% 906 923 +17
Parabita 1,9% 731 745 +14
Castri di Lecce 1,8% 221 225 +4
Nardò 1,8% 2.934 2.987 +53
Ortelle 1,8% 164 167 +3
Casarano 1,6% 1.960 1.991 +31
Supersano 1,6% 371 377 +6
Uggiano La Chiesa 1,6% 436 443 +7
Calimera 1,5% 529 537 +8
Diso 1,4% 211 214 +3
Galatone 1,3% 1.348 1.365 +17
Maglie 1,3% 1.485 1.505 +20
Corigliano d’Otranto 1,2% 515 521 +6
Squinzano 1,2% 1.150 1.164 +14
Racale 1,1% 1.321 1.335 +14
Specchia 1,1% 376 380 +4
Veglie 1,1% 1.228 1.242 +14
Ugento 1,0% 1.337 1.350 +13
Nociglia 0,7% 150 151 +1
Salice Salentino 0,7% 562 566 +4
San Donato di Lecce 0,7% 416 419 +3
Leverano 0,6% 1.594 1.604 +10
Soleto 0,5% 416 418 +2
Taviano 0,5% 1.397 1.404 +7
Castro 0,0% 179 179 0
Scorrano 0,0% 469 469 0
Castrignano de’ Greci -0,3% 337 336 -1
Poggiardo -0,4% 516 514 -2
Spongano -0,4% 278 277 -1
Sanarica -1,0% 103 102 -1
Neviano -1,1% 356 352 -4
San Cassiano -1,2% 166 164 -2
Guagnano -1,3% 455 449 -6
San Pietro in Lama -1,6% 250 246 -4
Bagnolo del Salento -2,5% 120 117 -3
Morciano di Leuca -2,7% 333 324 -9
Miggiano -5,0% 258 245 -13
totale provincia di Lecce 2,7% 74.260 76.241 +1.981
fonte: elaborazioni Osservatorio Economico AFORISMA su Registro Imprese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *