28 cortometraggi, 11 documentari, 3 docufilm, 3 lungometraggi, 2 docushort, 1 web serie a tematica arcobaleno: questi i numeri della seconda edizione del festival ideato dall’associazione LeA-Liberamente e Apertamente e curata con la preziosa collaborazione di Giovanni Minerba, direttore del TGLFF – Torino Gay and Lesbian Film Festival.
Il Salento Rainbow Film Fest è un progetto aperto, fatto di relazioni umane, riflessioni e confronti sociali, volti a una maggiore inclusione delle diverse realtà e culture, attraverso differenti linguaggi ed adatto a tutti i tipi di pubblico: uno spazio dove la diversità non è sinonimo di pericolo bensì di arricchimento reciproco! Come per la prima edizione, anche quest’anno le proiezioni di film, documentari, cortometraggi e web serie saranno la cornice all’interno della quale muoversi e il punto di partenza per avviare un dialogo costruttivo con il pubblico della rassegna per approfondire diversi temi, da quelli di grande attualità – come unioni civili, matrimoni egualitari, adozioni, contrasto all’omofobia e alla transfobia – a quelli meno popolari, ma ugualmente importanti – vita quotidiana, lavoro, rapporto di coppia-.
Il festival ospiterà anche presentazioni di libri, incontri con registi e cast, reading, attività per l’infanzia e il dj set di Ennio C. from Trash Against The Machine. E ancora, tra glieventi correlati: Letture Arcobaleno a cura dell’Associazione Fermenti Lattici, un incontro dedicato ai più piccoli per conoscere attraverso fiabe e racconti diversi modelli familiari e prevenire ogni forma di discriminazione;laboratorio di vogueing, un tipo di danza contemporanea nata negli anni ‘60, tenuto da Pony e Michael; mostra con le illustrazioni di Paolo Portaluri; Rainbow Memories, il primo nucleo di una mostra partecipata sulla memoria della comunità arcobaleno salentina.
Inoltre fortissimo sarà il coinvolgimento delle scuole: in accordo con alcuni istituti superiori della città di Lecce, saranno selezionate alcune classi che seguiranno un laboratorio (dalla metà di Ottobre, per concludersi a Novembre) volto alla conoscenza e approfondimento sulle tematiche LGBTQI* attraverso il cinema. Verrà formata, inoltre, una giuria di studentesse e studenti, la Youth Jury, che si cimenterà nella valutazione di una selezione di film scelti per il festival.
Insomma quest’anno Il Cinema Arcobaleno fa scuola!