Alessano, Cultura, Salento, Scorrano, Tricase

SCUOLA DIGITALE, FINANZIATI DAL GOVERNO 2 PROGETTI A TRICASE, 17 NEL LECCESE, 78 IN PUGLIA

In provincia di Lecce le scuole beneficiarie sono collocate nei seguenti comuni: Tricase (IISS “G.Stampacchia” e “G. Pascoli”), Alessano, Scorrano, Cursi, Lecce (ITC“Olivetti”, “Stomeo Zimbalo”, “Circolo didattico 5”), Galatina (Polo 1 e 3), Cutrofiano, Racale, Parabita, Poggiardo, Gallipoli (Polo 3), Minervino di Lecce e Maglie (Direzione didattica).

La Puglia è una delle Regioni con il maggior numero di progetti approvati e che quindi beneficerà dei finanziamenti del governo per la realizzazione nelle scuole di ambienti didattici innovativi, spazi di apprendimento capaci di integrare nella didattica l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.

Ad esprimere soddisfazione sono i portavoce alla Camera dei deputati del Movimento 5 Stelle Leonardo Donno (Commissione Bilancio) e Michele Nitti (Commissione Cultura). A meno di un mese dalla chiusura dell’avviso pubblicato a dicembre, nelle scorse ore sono state rese note le graduatorie. «Le risorse – spiegano i deputati – saranno utilizzate per dotare le aule delle scuole che frequentano i nostri bambini con arredi e dispositivi che favoriscano metodologie didattiche innovative. Il governo dimostra la sua attenzione e la volontà di investire nella scuola e nelle nuove tecnologie. In Puglia i progetti finanziati saranno ben 78, di cui 17 in provincia di Lecce, per un totale di 1 milione e mezzo di euro».

In provincia di Lecce le scuole beneficiarie sono collocate nei seguenti comuni: Alessano, Scorrano, Cursi, Lecce (ITC“Olivetti”, “Stomeo Zimbalo”, “Circolo didattico 5”), Galatina (Polo 1 e 3), Cutrofiano, Tricase (IISS “G.Stampacchia” e “G. Pascoli”), Racale, Parabita, Poggiardo, Gallipoli (Polo 3), Minervino di Lecce e Maglie (Direzione didattica).

«Con i 22 milioni di euro stanziati dal Governo, 1.115 scuole italiane potranno finalmente dotarsi di nuovi ambienti di apprendimento – commentano Donno e Nitti – stiamo parlando di dotazioni tecnologiche innovative per l’utilizzo della realtà virtuale e aumentata nella didattica, della robotica educativa, del pensiero computazionale, della stampa 3D. Con questa misura diamo un forte impulso ad un modo tutto nuovo. Il pensiero va anche al territorio che ci ha dato i natali, la Puglia. Questi 78 progetti finanziati rappresentano un input fondamentale per i luoghi della cultura per eccellenza. All’Avviso per la presentazione delle candidature dello scorso mese di dicembre hanno risposto oltre 5.000 istituzioni scolastiche, un numero record per le azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale. A questa grande richiesta di innovazione che conferma l’interesse delle scuole verso le nostre iniziative – concludono – rispondiamo finanziando subito, già in questo anno scolastico, più di mille scuole con 22 milioni di euro».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *