Salento, Turismo

TORNA DISCOVERING PUGLIA DAI TRULLI AL CAPO DI LEUCA SCOPRI IL TACCO D’ITALIA.

DISCOVERING PUGLIA – VIE E CAMMINI è il progetto di valorizzazione e fruizione che permette di compiere un viaggio lento tra i paesaggi, i borghi, i luoghi di arte e di fede di Puglia. A piedi o in bici lungo le vie dei pellegrini, le strade dei crociati e le rotte dei mercanti, alla scoperta di territori nascosti. Il progetto è promosso e organizzato da Regione Puglia e da Pugliapromozione Agenzia Regionale del Turismo. 

Partner istituzionali sono il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Conferenza Episcopale Pugliese, l’ANCI Puglia, l’UNPLI/Pro Loco Puglia, e l’Associazione Europea delle Vie Francigene. Escursioni a piedi o in bici dal 20 settembre all’1 novembre 2015. Alla fine di ogni percorso è previsto il servizio di transfer in bus al punto di partenza. Tutte le attività e i servizi correlati sono gratuiti. La partecipazione alle attività prevede la prenotazione obbligatoria. 

Gli interessati dovranno rivolgersi direttamente agli organizzatori contattandoli ai rispettivi recapiti telefonici e/o di posta elettronica, anche tramite gli uffici IAT. È possibile effettuare la prenotazione entro le ore 13.00 del venerdì precedente alle attività. Il numero massimo di partecipanti è 35. Di seguito tutte le informazioni relative alle attività del progetto Discovering Puglia Vie e Cammini, suddivise per aree territoriali. Informazioni e prenotazioni presso i booking indicati.

SALENTO 18/10/2015

Itinerario 56: Manduria – Carosino Titolo: Sull’antica Via Messapica, la Sallentina Orario di partenza: 9.00 Difficoltà: media Luogo di partenza: Parco Archeologico delle Mura Messapiche, Manduria Luogo di arrivo: Via Roma, Carosino Descrizione: Sull’antica via Sallentina, dal Parco Archeologico delle Mura Messapiche a Manduria si procede verso Carosino, per ammirare il borgo antico. Tappa a Fragagnano, alla scoperta di chiesette rupestri ed edicole votive. Tempo di percorrenza stimato 5 ore.Percorso di 23 km su fondo misto. Suggerite scarpe da trekking. Pranzo al sacco e borraccia al seguito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati, massimo 35 partecipanti.

Itinerario 57: Avetrana- Veglie- Copertino Titolo: In bici sulla Ciclovia dell’Acquedotto Orario di partenza: 9.00 Difficoltà: media Luogo di partenza: Stazione FSE, Avetrana Luogo di arrivo: Stazione FSE, Copertino Descrizione: In bici sulla via dell’acquedotto. Tra le bellezze rurali della terra d’Arneo si pedala alla scoperta dei piccoli tesori nascosti. Passando da Veglie si arriva nella città del Santo dei voli. Tempo di percorrenza stimato 4 ore.Percorso di 23 km fondo misto. Suggerite scarpe da ginnastica. Pranzo al sacco e borraccia al seguito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati, massimo 35 partecipanti. Info e prenotazioni: T +39 366 347 2858 E casello13@hotmail.it

Itinerario 58: Vernole – Melendugno- Calimera- Carpignano Salentino Orario di partenza: 9.00 Difficoltà: bassa Luogo di partenza: Piazza Vittorio Emanuele, Vernole Luogo di arrivo: piazzale cripta S.Cristina, Carpignano Salentino Descrizione: percorso che parte da Vernole si snoda fra querce ed oliveti verso la campagna della Grecìa salentina. Masseria San Biagio, con le produzioni casearie, offre un punto di ristoro. Attraverso l’antico bosco di Calimera, si giunge presso il Convento dei Padri Cistercensi a Martano. Le antiche carraie permettono di raggiungere Carpignano Salentino con la Cripta di S. Cristina ricca di affreschi. Tempo di percorrenza stimato 6 ore.Itinerario di 18 km su fondo stradale misto. Suggerite scarpe da walking o da trekking basse. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati, massimo 35 partecipanti. Punti ristoro: Masseria san Biagio, Calimera; Azienda agrituristica Malopra, Martano Info e prenotazioni: T +39 320 6750088 E walkinsalento@gmail.com

Itinerario 59: Casarano- Ugento/Gemini- Acquarica del Capo Titolo: Tra le due diocesi Orario di partenza: 9.00 Difficoltà: bassa Luogo di partenza: Chiesa S.Maria della Croce, detta di Casaranello, Casarano Luogo di arrivo: Complesso di Celsorizzo, Acquarica del Capo Descrizione: Il cammino da Casarano ad Acquarica si snoda a cavallo tra due diocesi. Si cammina alla scoperta di antiche testimonianze storico-artistiche. Dalla cripta del Crocefisso (XIII sec.) sino alla cattedrale il percorso si snoda nella vicina Gemini per poi concludersi nell’antico insediamento medievale di Celsorizzo, testimoniato ancora oggi dalla presenza di una torre e dalla preesistente chiesetta di età angioina. Tempo di percorrenza stimato 6 ore.Percorso di 16 km su asfalto. Suggerite Scarpe da walking o da trekking basse. Pranzo al sacco e borraccia al seguito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati, massimo 35 partecipanti. Info e prenotazioni: T +39 342 0592532/3294382854 E info@vialeucadensis.it

Itinerario 60: Copertino (Santuario della Grottella) Titolo: Cappelle Votive di strada Orario di partenza: 9.00 Difficoltà: bassa Luogo di partenza: Stazione FSE, Copertino Luogo di arrivo: Santuario della Grottella,Copertino 21 Descrizione: Tra il Castello cinquecentesco al santuario della Grottella attraverso il convento di Casole. Lungo questo percorso sono dislocale dieci cappelle votive di strada espressione della religiosità popolare. La loro costruzione è databile dalla fine del Seicento ai primi dell’Ottocento. Servivano anche come orientamento per i pellegrino che si recavano al Santuario della Grottella. Tempo di percorrenza stimato 6 ore. Percorso di 20 km su fondo stradale misto. Suggerite scarpe da walking. Pranzo al sacco e borraccia al seguito Prenotazione obbligatoria. Posti limitati, massimo 35 partecipanti. Info e prenotazioni: T +39 338 4932687 E casello13@hotmail.it

Itinerario 61: Nardò (Porto Selvaggio) Titolo: Nardò tra ville eclettiche, luoghi di culto e paesaggi mozzafiato Orario di partenza: 9.30 Luogo di partenza: IAT Nardò, Piazza Salandra Luogo di arrivo: Porto Selvaggio, Nardò Descrizione: Dall’elegante centro storico di Nardò si scoprono la Cattedrale e i magnifici monumenti, si cammina fino ad arrivare in località Cenate eletta a meta di villeggiatura fin dai primi del ‘700 quando la nobiltà locale riscoprì l’interesse per le colture vitivinicole. Si ammirano quindi le austere ed eleganti ville eclettiche, per poi immergersi nelle meraviglie naturalistiche del Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano. Tempo di percorrenza stimato 5 ore.Itinerario di 25 km su fondo stradale misto. Suggerite scarpe da walking e k-way. Pranzo al sacco e borraccia al seguito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati, massimo 35 partecipanti. Info e prenotazioni: T +39 0833 836928/ 328 2647411 E info.nardo@viaggiareinpuglia.it

Itinerario 62: Carpignano Salentino- Cannole- Palmariggi Orario di partenza: 9.00 Difficoltà: bassa Luogo di partenza: Cripta S.Cristina, Carpignano Salentino Luogo di arrivo: Piazza Garibaldi, Palmariggi Descrizione: Lasciata Carpignano Salentino, il percorso muove in direzione di Serrano. Gli uliveti fanno da cornice alla camminata alla volta di Masseria Torcito, splendido esempio di masseria fortificata dove le carraie testimoniano l’attività del lavoro dell’uomo. Muovendosi verso la Serra di Montevergine, il percorso si vivacizza con qualche salita che consente di arrivare al Santuario omonimo, alle porte di Palmariggi. Tempo di percorrenza stimato 6 ore.Itinerario di 14km su fondo stradale misto. Suggerite scarpe da walking o trekking basse. Pranzo al sacco e borraccia al seguito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati, massimo 35 partecipanti. Info e prenotazioni: T +39 320 6750088 E walkinsalento@gmail.com

Itinerario 63: Acquarica del Capo- Presicce-Salve-Morciano di Leuca Titolo: Percorso sul medioevo salentino Orario di partenza: 9.00 Difficoltà: bassa Luogo di partenza: complesso di Celsorizzo, Acquarica del Capo Luogo di arrivo: complesso di Leuca Piccola, Barbarano, Morciano di Leuca Descrizione: Da Acquarica del Capo fino Barbarano si cammina e si visitano diversi centri storici e luoghi e santuari che si sono innestati lungo questa arteria. Dal centro storico di Acquarica del Capo, il percorso prosegue verso sud con la visita ai primitivi nuclei di Presicce e Salve, per poi raggiungere l’importante santuario di S. Marina di Ruggiano e il complesso di Leuca piccola a Barbarano, sito di ristoro per i pellegrini diretti a Leuca. Tempo di percorrenza stimato 5 ore.Percorso di 16 km su asfalto. Suggerite scarpe da walking o trekking basse. Pranzo al sacco e borraccia al seguito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati, massimo 35 partecipanti. 22 Info e prenotazioni: T +39 342 0592532/3497868751 E info@vialeucadensis.it

SALENTO 01/11/2015

 Itinerario 64 :Copertino- Nardò- Gallipoli Titolo: In bicicletta sulla via dell’Olio Orario di partenza: 9.00 Difficoltà:media Luogo di partenza: Stazione FSE, Copertino Luogo di arrivo: porto di Gallipoli Descrizione: In bici sull’antica via dell’olio da cui nell’Ottocento passavano le carovane cariche di olio dirette nel nord Europa. Da Copertino al porto di Gallipoli sulle tracce i mercanti e navigatori di un passato lontano. Tempo di percorrenza stimato 5 ore.Percorso di 25 km su fondo misto. Suggerite scarpe da walking o trekking basse. Pranzo al sacco e borraccia al seguito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati, massimo 35 partecipanti. Info e prenotazioni: T +39 338 4932687 E casello13@hotmail.it

Itinerario 65: Palmariggi –Giurdignano-Otranto Titolo:Alle porte d’Oriento Orario di partenza: 9.00 Difficoltà:bassa Luogo di partenza: Piazza Garibaldi, Palmariggi Luogo di arrivo: area portuale, Otranto Descrizione: Il suggestivo percorso che parte da Palmariggi attraversa il Parco Megalitico di Giurdignano e consente di toccare il dolmen Stabile e i menhir, fra i quali quello di San Paolo. Il bosco di querce della Casa di Ora permette di rilassare lo spirito prima di scendere verso la Valle dell’Idro: se si è fortunati, si possono scorgere i monti dell’Albania oltre quel grande “lago” che a volte sa essere l’Adriatico, avvicinandoci all’altra sponda del mare. E quindi Otranto, la porta d’Oriente. Tempo di percorrenza stimato 6 ore.Itinerario di 14km su fondo stradale misto. Suggerite scarpe da walking o trekking basse. Pranzo al sacco e borraccia al seguito. Punti ristoro: Oasi Casa di Ora (Fondazione Le Costantine) Prenotazione obbligatoria. Posti limitati, massimo 35 partecipanti. Info e prenotazioni: T +39 320 6750088 E walkinsalento@gmail.com

Itinerario 66: Morciano di Leuca (Barbarano)- Giuliano- Patù- Castrignano del Capo (Santa Maria di Leuca) (Km 13) [difficoltà bassa] Titolo:Il Cammino Leucadense Orario di partenza: 9.00 Difficoltà: bassa Luogo di partenza: complesso Leuca Piccola,Barbarano Luogo di arrivo: Santuario S.Maria de Finibus Terrae, Santa Maria di Leuca Descrizione: Si cammina dal complesso di Leuca Piccola fino a Santa Maria di Leuca, attraversando siti che testimoniano il forte senso di devozione dei pellegrini e della popolazione locale. Il percorso intercetta il presunto cammino pietrino nei pressi di Giuliano con il pozzo e la chiesa di S. Pietro altra tappa significativa è il complesso enigmatico de Le Centopietre a Patù, di età medievale, assieme alla vicinissima chiesa di S. Giovanni Battista.Tempo di percorrenza stimato 5 ore.Percorso di 16 km su asfalto. Suggerite scarpe da walking o trekking basse. Pranzo al sacco e borraccia al seguito. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati, massimo 35 partecipanti. Info e prenotazioni: T +39 342 0592532/3497868751 E info@vialeucadensis.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *