Alessano, Lucugnano, Tricase Porto

TORNA IL FESTIVAL ARMONIA, 17-26 MAGGIO E 1 GIUGNO, ALESSANO – LUCUGNANO – TRICASE PORTO

Non è scontato che il Festival Armonia sia giunto alla quinta edizione, se consideriamo alcuni elementi di contesto che avrebbero potuto facilmente far prevedere il contrario. Ma – paradossalmente – l’elemento contestuale è invece proprio il carburante che ogni anno riaccende il motore dello Spirito d’Armonia.

C’è innegabilmente un senso di sfida che ci spinge ogni anno ad aprire quel file sul desktop, una sfida alle forze reattive uguali e contrarie che dovrebbero mantenere tutto nell’immobilismo, una sfida rinvigorita dalla constatazione che invece così non è, che il nostro piccolo apporto alla vita socio-culturale del Capo di Leuca contribuisce a generare dei bei frutti.

Essi sono tanti, ma fra tutti vogliamo citarne due: la rinnovata attenzione verso la persona, la storia e l’opera di Girolamo Comi, a cui sei anni fa decidemmo di dedicare il concept di questo Festival; e l’affermazione di un gruppo di Supereroi della Lettura, giovanissimi lettori che finalmente hanno l’opportunità di mettere a disposizione e condividere con la comunità la propria passione. Di questo fenomeno, il riconoscimento a Davide Indino dell’onorificenza di Alfiere della Repubblica da parte del Presidente della Repubblica è l’attuale apogeo, ma allo stesso tempo vi apporta nuova linfa vitale e ne costituisce il rilancio.

E così vi riproponiamo il tesoretto accumulato in anni di militanza culturale sul territorio, fatto di relazioni locali e nazionali, di letture ai bambini e di giganti dell’editoria internazionale, di approfondimenti e divertimento. Il programma lo leggerete nelle pagine che seguono; lasciateci soltanto rimarcare che, anche quest’anno, vi proporremo di incontrare tutti gli autori delle opere selezionate per il più importante premio letterario nazionale, il Premio Strega; di accogliere nella sua prima uscita ufficiale il vincitore del più importante premio nazionale per esordienti, il Premio Calvino; di scoprire gli autori emergenti più intriganti del momento, selezionati dal Direttore Artistico Mario Desiati. Inoltre, per una settimana faremo leggere gli alunni delle scuole primarie e secondarie inferiori di Alessano, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo e Specchia, con un programma Armonia Scuola mai così ricco e articolato.

Programma del Festival

Venerdì 17 e sabato 18 maggio

Biblioteca “G. Comi” di Lucugnano Ore 9.00-13.00/14.30-16.30

Martina Russo – “Narrare con le immagini: libri illustrati e silent book”

Incontro all’interno di “Leggere: chiave di cittadinanza. Pratiche innovative di lettura consapevole”, corso di formazione valido ai fini della formazione del personale docente della scuola,organizzato dall’associazione culturale Vele Racconto e realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e per la lettura – Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Modulo formativo a cura di Andersen, la rivista italiana di informazione e critica sulla letteratura e l’editoria per l’infanzia, che promuove annualmente il PREMIO ANDERSEN, il più ambito riconoscimento italiano attribuito ai libri per bambini e ragazzi e ai loro scrittori, illustratori e editori.

Martina Russo, giornalista, collabora alla redazione di ANDERSEN con recensioni e articoli di approfondimento sulla narrativa contemporanea per bambini e ragazzi. Si occupa dello sviluppo di progetti di promozione della lettura rivolti alle scuole, avviati da ANDERSEN in collaborazione con enti e istituzioni, e incontri di formazione e aggiornamento per insegnanti e bibliotecari.

Riservato ai docenti di scuola media di primo grado. Docenti di altro ordine e grado, bibliotecari, promotori della lettura e operatori culturali sono ammessi in numero limitato.

Per informazioni e iscrizioni: leggere@veleracconto.it – www.veleracconto.it

Venerdì 17 maggio

Lucugnano – Palazzo Comi – ore 17.00

Inaugurazione della mostra “Farse Psichedeliche” di DONATELLO PISANELLO

Interviene BRIZIA MINERVA

La mostra sarà visitabile fino a domenica 2 giugno 2019.

Donatello Pisanello è musicista polistrumentista, ricercatore di tradizione popolare salentina, grafico e pittore. La sua formazione attinge alla tradizione orale che riattualizza attraverso la ricerca e la sperimentazione. Le sue performance sono contaminate dal minimalismo e dalla psichedelia, ingredienti alla base delle sue libere improvvisazioni, che diventano un inno alla spontaneità e alla libertà di espressione.

È tra i fondatori del gruppo di tradizione viva Officina ZOÈ, in cui ha impegnato la sua carriera artistica e musicale degli ultimi anni. Compositore di colonne sonore (per Edoardo Winspeare, Giorgia Cecere, Paolo Pisanelli, Corrado Punzi, Pippo Mezzapesa, per citarne alcuni), dopo essersi laureato in filosofia nel 1989 si è dedicato principalmente alla musica e all’arte in generale, curando e sviluppando interessi per la grafica (da anni cura le copertine di Blogfoolk), la pittura e la fotografia.

Considera il suo approccio all’arte in generale, come puramente istintivo e non-intenzionale: particolare interesse  suscitano le sue improvvisazioni libere e composizioni istantanee. Ha ricevuto numerosi premi e le sue musiche sono state condivise in ogni ambito del mondo artistico: cinema, teatro, documentari, danza, reading di prosa e poesia, vernissage.

Lucugnano – Atrio di Palazzo Comi – ore 18.00

Apertura della Quinta edizione del Festival Armonia

Introduce ANDREA CACCIATORE – Presidente Ass. Narrazioni

Saluti istituzionali

FRANCESCA TORSELLO – Sindaco di Alessano

LUIGI DE LUCA – Direttore Polo Bibliomuseale di Lecce

ANNA MARIA MONTINARO – Presidente Ass. Presìdi del Libro

ALFREDO PRETE – Presidente CCIAA Lecce

Interviene MARIO DESIATI – Direttore Artistico del Festival

A seguire:

Premiazione dei vincitori del Concorso “Spirito d’Armonia”

Introduce MICHELA SANTORO – Libreria Idrusa

Presenta: BEATRICE GHEZZI – Bibliotecaria

Lucugnano – Saletta di Palazzo Comi – ore 19.00

“L’invenzione del vento” (ed. Marsilio, aprile 2019) di Lorenzo Pavolini

Dialoga con Mario Desiati e Giulia Aretano

Lorenzo Pavolini torna al romanzo con la piccola storia di Giovanni e Pietro, due giovani romani appassionati di windsurf e la grande storia del ventennio che chiude il Novecento. Dalle onde del lago di Bracciano a quelle dell’oceano, questa è l’avventura di due ragazzi con i capelli al vento che hanno contribuito all’epica del windsurf in Italia, e hanno costruito le tavole con le quali gareggiare.

Lucugnano – Saletta di Palazzo Comi – ore 20.00

“Pizzica amara” (ed. Rizzoli, aprile 2019) di Gabriella Genisi

Dialoga con Vincenzo Santoro e Augusta Epifani

In un cimitero vicino a Lecce, terra incantata battuta dal vento e incendiata dal sole, viene profanata la tomba un ragazzo morto qualche anno prima per un sospetto incidente. A indagare c’è il maresciallo Chicca Lopez, giovanissima salentina e carabiniera ribelle. Combattendo l’omertà di una comunità che non vuole incrinare l’immagine di terra da sogno, Chicca Lopez si troverà invischiata in una vicenda dai contorni sempre più inquietanti, tra rituali sanguinosi, magia e loschi traffici.

Lucugnano – Saletta di Palazzo Comi – ore 21.00

“Rito e passione. Conversazioni intorno alla musica popolare salentina” (ed. Itinerarti, maggio 2019) di Vincenzo Santoro – prima presentazione assoluta nel Salento

Dialoga con Gino Di Mitri, con la partecipazione di Donatello Pisanello e Maristella Martella

Il “rinascimento” musicale salentino, la controversa patrimonializzazione del tarantismo, le forme spettacolari e il retaggio di riti tradizionali, le esperienze appassionate maturate nella dialettica mai risolta fra spinte dal basso e intervento istituzionale, sono alcune delle tracce attraverso cui leggere le vicende che hanno percorso in questi anni recenti un territorio diventato meta di crescenti folle di turisti, laboratorio a cielo aperto di esclusive politiche culturali e complesso cantiere della memoria.

Sabato 18 maggio

Lucugnano – Saletta di Palazzo Comi – ore 10.00

Convegno “Progetti di promozione del libro e Art Bonus: un piano d’azione per la lettura nel Salento”

Introduce: MARIO CARPARELLI – operatore culturale

Saluti istituzionali di:

ROMANO MONTRONI – Presidente del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC)

ALFREDO PRETE – Presidente della Camera di Commercio (CCIAA) di Lecce

MAURIZIO MAGLIO – Presidente di Confcommercio Lecce

GIANCARLO NEGRO – Presidente di Confindustria Lecce

GIUSEPPE VENNERI – Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Lecce

“Presentazione dei Progetti di promozione della lettura finanziati dal Cepell in Provincia di Lecce”

Comune di Aradeo

Comune di Caprarica di Lecce

Comune di Carpignano Salentino

Comune di Corsano

Comune di Lecce

Comune di Salve

Istituto Comprensivo Statale di Salve/Morciano di Leuca/Patù

Associazione Veleracconto

“L’Art Bonus come strumento di finanziamento delle Biblioteche pubbliche”

Interviene: VINCENZO SANTORO – Responsabile del Dipartimento dell’ANCI

“Avvio dei lavori di redazione del Patto Locale per la Lettura dei Comuni di Alessano, Corsano, Patù, Presicce Acquarica, Salve”

Coordina: ANDREA CACCIATORE – Presidente Associazione Narrazioni

Lucugnano – Saletta di Palazzo Comi – ore 19.00

“Un giorno verrà” (ed. Bompiani, febbraio 2019) di Giulia Caminito

Dialoga con Mario Desiati e Valeria Bisanti

Ogni personaggio è seguito con il medesimo sguardo, frutto di una rigorosa documentazione storica e insieme di un’ardente partecipazione spirituale, e raccontato con una scrittura tesa, vibrante, capace di scavare nelle pieghe del tempo e trarne schegge di emozione vivissima. Alla sua seconda prova narrativa, Giulia Caminito sceglie di dare voce a chi non l’ha mai avuta, a chi è ultimo per nascita o per scelta: e si misura così con il grande tema della Fede, della speranza salvifica in un mondo migliore.

Lucugnano – Saletta di Palazzo Comi – ore 20.00

“L’amore finchè resta” (ed. Harpercollins, febbraio 2019) di Giulio Perrone

Dialoga con Michela Santoro e Simona Toma

La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento. Adesso si ritrova solo, schiacciato da quello che ha fatto, ma soprattutto da quello che non ha fatto. Costretto a tornare ad abitare a casa della madre, in un quartiere popolare, inseguito dai creditori, Tommaso prova a reinventarsi in un saliscendi di equivoci, opportunità mancate e idee geniali non coltivate fino all’ultima, incredibile idea…

Domenica 19 maggio

Tricase Porto – Ristorante “Bolina” – ore 10.30

“Le scarpe di cartone”, (ed. Il Raggio Verde, maggio 2019) di Walter Cerfeda

Dialoga con Maria Grazia Bello e Giovanni Carità

Un’epopea raccontata con pathos e partecipazione, vede i protagonisti muoversi sullo scenario del Ventennio, attraversando tutte le vicissitudini della Seconda Guerra mondiale, dal Salento alla Capitale, spingendosi poi nell’immediato Dopoguerra, dove le persone e le debolezze umane paiono proprio non voler cambiare… Ma la presa di coscienza finale contro le dittature e gli inganni finisce per lenire gli affanni di una vita di sacrifici, una vita affrontata con le scarpe di cartone.

Tricase Porto – Ristorante “Bolina” – ore 11.30

“Il primo dolore” (ed. La nave di Teseo, aprile 2019) di Melissa Panarello

Dialoga con Mario Desiati e Giulia Guida

Rosa e Agata non potrebbero essere più diverse, ma vivono entrambe in un corpo che dopo aver confidato loro il più potente dei segreti non potrà più tornare indietro, accompagnandole oltre una soglia che le cambierà per sempre. Due cammini paralleli che si intrecciano fino a completarsi, un’unica storia sulla forza radicale del venire al mondo, sul legame inestinguibile dei sentimenti più istintivi, sulla possibilità di nascere ancora, nascendo madre, ogni volta che in qualche modo lo si diventa o si torna a esserlo.

Lucugnano – Saletta di Palazzo Comi – ore 18.00

“Il meglio di noi” (ed. Giunti, marzo 2019) di Francesco Gungui

Dialoga con Matteo Sabato e Maria Letizia Russo

È davvero possibile imparare a vivere meglio quando la vita sembra avere la meglio su di te? Sara ancora non lo sa. Dopo anni di crisi, lei e Michele hanno deciso di separarsi, ma vivere da separati in casa diventa l’unica scelta possibile. Sara capisce che deve fare qualcosa, deve trovare una strategia per sopravvivere, di provare qualcosa di diverso. E a volte l’aiuto che di cui hai bisogno è proprio dietro l’angolo, il maestro arriva quando il discepolo è pronto.

Lucugnano – Saletta di Palazzo Comi – ore 19.00

“Ognuno riconosce i suoi” (ed. Neri Pozza, settembre 2018) di Elena Rausa

Dialoga con Valeria Bisanti e Chiara Maggio

Milano, anni Novanta. Ogni giorno Caterina raggiunge l’ospedale dove è ricoverato il cugino Michele, si siede e aspetta. Caterina ha comperato un quaderno su cui ricostruire la storia sua e di Michele, e della loro famiglia. Come uno scrigno dei ricordi, il quaderno di Caterina si affolla di vicende, destini e storie trascorse finché non affiora da un doppio fondo una rivelazione inaspettata, un segreto che muterà radicalmente non soltanto il rapporto tra Caterina e Michele, ma la sua stessa esistenza.

Lucugnano – Saletta di Palazzo Comi – ore 20.00

“Venne alla spiaggia un assassino” (ed. La nave di Teseo, maggio 2019) di Elena Stancanelli

Dialoga con Mario Desiati e Davide Indino

Da lunedì 20 a sabato 25 maggio si terranno 23 appuntamenti di Armonia Scuola, che coinvolgeranno gli studenti delle scuole primarie e secondarie inferiori di Alessano, Specchia, Gagliano del Capo e Castrignano del Capo e saranno tenuti dagli scrittori George Bloom, Francesco Gungui, Simone Frasca, Simona Toma, Alberto Giammaruco, Francesco Carofiglio, Marina Mander, Nadia Terranova e dal Direttore della Fondazione Bellonci Stefano Petrocchi, che terrà una lectio sul “punto di vista della letteratura”.

Da lunedì 20 a giovedì 23 si terranno gli incontri di Armonia Kids, dei laboratori pomeridiani rivolti a bambini di età compresa fra 4 e 9 anni che si terranno presso la Biblioteca Comi con inizio alle 16.30 e ingresso libero.

Giovedì 23 e Venerdì 24 MAGGIO

Biblioteca “G. Comi” di Lucugnano – Ore 9.00-13.00/14.30-16.30

Nicoletta Gramantieri “Le storie e i desideri. L’opera di Marie Aude Murail”

Incontro all’interno di Leggere: chiave di cittadinanza. Pratiche innovative di lettura consapevole, corso di formazione valido ai fini della formazione del personale docente della scuola, organizzato dall’associazione culturale Vele Racconto e realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e per la lettura – Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Nicoletta Gramantieri è una bibliotecaria, responsabile dei servizi e delle attività per bambini e ragazzi della biblioteca Salaborsa di Bologna. Tiene corsi di formazione per insegnanti e bibliotecari sulla letteratura per ragazzi e sulla promozione della lettura e della biblioteca. Fa parte della Commissione Biblioteche Ragazzi dell’Associazione Italiana Biblioteche, dell’Osservatorio Nazionale sull’Editoria di Nati per leggere, del direttivo di Ibby Italia. Collabora con le riviste Hamelin, LiBer, Qui-libri.

Riservato ai docenti di scuola media di primo grado. Docenti di altro ordine e grado, bibliotecari, promotori della lettura e operatori culturali sono ammessi in numero limitato.

Per informazioni e iscrizioni: corsoleggere@veleracconto.itleggere@veleracconto.it – www.veleracconto.it

Venerdì 24 maggio – incontri Strega

Alessano – Sala Musica di Palazzo Sangiovanni – ore 19.00

“L’età straniera” (ed. Marsilio, febbraio 2019) di Marina Mander

Dialoga con Antonio Sanfrancesco e Valeria Bisanti

Comincia tutta storta, l’avventura del viaggio di Leo e Florin a Occidente, fra estraneità e appartenenza: mistico per Leo – in continuo contatto con un tribunale immaginario che cerca di convincerlo di avere ucciso il padre – e fisico per Florin – in balia di uomini violenti in un mondo più violento ancora. “L’età straniera” racconta un mondo vocale: è nelle voci che questa storia e tutte le storie si sviluppano – le parole di Florin che mancano, quelle in cui Leo si rifugia.

Alessano – Sala Musica di Palazzo Sangiovanni – ore 20.00

“Addio Fantasmi” (ed. Einaudi, settembre 2018) di Nadia Terranova

Dialoga con Alessia Liparoti e Graziano Gala

Ida è appena sbarcata a Messina, e si trova costretta a fare i conti con il trauma che l’ha segnata ventitre anni prima, quando suo padre è scomparso. Una mattina è andato via e non è più tornato. Specchiandosi nell’assenza del corpo paterno, Ida è diventata donna nel dominio della paura e nel sospetto verso ogni forma di desiderio. Ma ora che la casa d’infanzia la assedia con i suoi fantasmi, lei deve trovare un modo per spezzare il sortilegio e far uscire il padre di scena.

Sabato 25 maggio – incontri Strega

Alessano – Cortile storico di Palazzo Sangiovanni – ore 17.00

“Lux” (ed. Neri Pozza, novembre 2018) di Eleonora Marangoni

Dialoga con Rossano Astremo e Michela Santoro

Thomas abita il mondo solo in superficie: schivo e in parte irrisolto, lascia che la vita scorra senza pensarci troppo. Una strana eredità da parte di un eccentrico zio costringe Thomas a uscire dalla quotidianità. Un viaggio verso un’isola del Sud Italia, un albergo affascinante e malandato e un fine settimana imprevisto saranno l’occasione perfetta per sparigliare le carte e fare finalmente i conti con il passato, questo animale saggio e al contempo grottesco che sembra sempre volerci indicare la strada.

Alessano – Cortile storico di Palazzo Sangiovanni – ore 18.00

“Il Risolutore” (ed. Rizzoli, gennaio 2019) di Pier Paolo Giannubilo

Dialoga con Simonetta Sciandivasci e Luciano De Francesco

Il ritratto impietoso e intimo di Gian Ruggero Manzoni, un uomo qualunque con un cognome fatale che ha saputo fare di sé, del bambino palla di grasso bullizzato dai coetanei a Lugo di Romagna, un’inspiegabile leggenda. Ruggero firma ogni suo gesto con l’inchiostro dell’eccesso, dannato e insieme eroe, fuori da ogni schema e per questo irresistibile, sempre disposto a tutto pur di restare umano.

Alessano – Sala Musica di Palazzo Sangiovanni – ore 20.00

“Il rumore del mondo” (ed. Mondadori, ottobre 2018) di Benedetta Cibrario

Dialoga con Antonio Sanfrancesco e Tiziana Cazzato

Nella Torino di metà Ottocento, Anne Bacon scopre come conquistarsi un posto nella storia di un paese non ancora nato, di un orizzonte ideale che infiamma il mondo. Progressisti e conservatori, al di là degli schieramenti politici, si trovano davanti alla necessità di rispondere al cambiamento e lo fanno agendo – nell’economia, nel costume, nella morale, nella cultura. E l’Italia appare, vista da lontano, vista come utopia e come sfida.

Alessano – Sala Musica di Palazzo Sangiovanni – ore 21.00

“Fedeltà” (ed. Einaudi, febbraio 2019) di Marco Missiroli

Dialoga con Rossano Astremo e Orietta Limitone

«Il malinteso», così Carlo e Margherita chiamano il dubbio che ha incrinato la superficie del loro matrimonio. Si definirebbero felici. Ma un presunto tradimento per lui si trasforma in un’ossessione, e diventa un alibi potente per le fantasie di sua moglie. In una Milano vivissima, tra le vecchie vie raccontate da Buzzati e i nuovi grattacieli che tagliano l’orizzonte, e una Rimini in cui sopravvive il sentimento poetico dei nostri tempi, il racconto si fa talmente intimo da non lasciare scampo.

Domenica 26 maggio – incontri Strega

Alessano – Giardino di Villa Ciardo – ore 11.00

“Nero ananas” (ed. Voland, febbraio 2019) di Valerio Aiolli

Dialoga con Rossano Astremo e Federico Imperato

Il botto del 12 dicembre 1969, Piazza Fontana. Gli estremisti di destra, invisibili, si incontrano, commentano, ricordano, tramano. Un anarchico si trascina di città in città, in attesa del momento del riscatto. Un politico comincia la sua lenta ma inesorabile scalata al potere. I servizi segreti provano a capire, sapere, influenzare. E c’è un ragazzino, che quel giorno ha visto sparire sua sorella e farà di tutto per riuscire a ritrovarla. Quattro anni incandescenti della storia d’Italia, dal 1969 al 1973.

Alessano – Giardino di Villa Ciardo – ore 12.00

“La straniera” (ed. La nave di Teseo, febbraio 2019)

Dialoga con Simonetta Sciandivasci e Valeria Bisanti

“La straniera” è il racconto di un’educazione sentimentale contemporanea, disorientata da un passato magnetico e incontenibile, dalla cognizione della diversità fisica e di distinzioni sociali irriducibili, e dimostra che la storia di una famiglia, delle sue voci e delle sue traiettorie, è prima di tutto una storia del corpo e delle parole, in cui, a un certo punto, misurare la distanza da casa diventa impossibile.

Alessano – Cortile storico di Palazzo Sangiovanni – ore 17.00

“Quella metà di noi” (ed. Giulio Perrone, febbraio 2019) di Paola Cereda

Dialoga con Antonio Sanfrancesco e Valeria Bisanti

Dando voce a una coralità di personaggi, Paola Cereda racconta una società frammentata che cambia e fa emergere nuovi bisogni e nuove prospettive, in cui pare necessario inventarsi una nuova modalità per far quadrare i conti con noi stessi e con gli altri. Con una scrittura asciutta e chirurgica, che pure inaugura spazi di autentica poesia, tesse una storia universale, la storia di una donna in grado di restare in piedi quando crolla anche l’ultima illusione.

Alessano – Cortile storico di Palazzo Sangiovanni – ore 18.00

“Di chi è questo cuore” (ed. La nave di Teseo, febbraio 2019) di Mauro Covacich

Dialoga con Alessia Liparoti e Assunta De Santis

La storia gira attorno alla relazione dell’autore con la sua compagna, alle trasferte di lavoro, alle tentazioni a cui sono esposti, alla fiducia e al sospetto di cui si nutre la convivenza. Chi è, ad esempio, quell’uomo che si infila in casa loro la notte? Una pista porterebbe nel quartiere, il Villaggio Olimpico di Roma, popolato da figure che sembrano carte dei tarocchi e che lo scrittore consulta nelle sue camminate erranti.

Alessano – Sala Musica di Palazzo Sangiovanni – ore 20.00

“Città irreale” (ed. Ponte alle Grazie, febbraio 2019) di Cristina Marconi

Dialoga con Simonetta Sciandivasci e Beatrice Ghezzi

Nel 2008 Alina ha 26 anni: Roma le sta stretta e lei non ama limiti e definizioni. La sua meta è una Londra finora sognata, che si trova proprio alla vigilia della crisi, nell’ultimo momento di porte aperte e possibilità infinite per la sua generazione. Scopre che non è così quando entra in scena Iain, giovane medico inglese, e con lui il suo passato, che costringerà Alina a misurarsi con una realtà più inafferrabile del previsto e con il rischio costante di restare sospesa fra due mondi.

Alessano – Sala Musica di Palazzo Sangiovanni – ore 21.00

“M. Il figlio del secolo” (ed. Bompiani, settembre 2018) di Antonio Scurati

Dialoga con Alessia Liparoti e Carlo Ciardo

Un romanzo documentario impressionante non soltanto per la quantità di fonti a cui l’autore attinge, ma soprattutto per l’effetto che produce. Fatti dei quali credevamo di sapere tutto, una volta illuminati dal talento del romanziere, producono una storia che suona inaudita. Raccontando il fascismo come un romanzo, dall’interno e senza nessun filtro politico o ideologico, Scurati svela una realtà rimossa da decenni e di fatto rifonda il nostro antifascismo.

Sabato 1° giugno – Armonia OFF: Premio Calvino

Lucugnano – Saletta di Palazzo Comi – ore 19.00

“Un vuoto dove passa ogni cosa” (ed. dell’Asino, marzo 2016) a cura di Antonella Soldo

Ne discute con Mario Desiati

Omaggio a Maria Teresa Di Lascia a 25 anni dalla vittoria del Premio Strega con “Passaggio in ombra”.

Ogni riga di questa raccolta è attraversata da qualcosa che va ben oltre un pensiero militante, qualcosa che appartiene piuttosto all’etica e alle inquietudini profonde della nostra esistenza. Tornare su questi testi, a oltre vent’anni dalla scomparsa dell’autrice, non è un nostalgico tributo, ma rappresenta, invece, l’occasione di ragionare su contraddizioni e possibilità ancora aperte, nell’agire politico come nelle scelte quotidiane.

Lucugnano – Saletta di Palazzo Comi – ore 20.00

“L’inverno di Giona” (ed. Mondadori, febbraio 2019) di Filippo Tapparelli

Intervengono Mario Marchetti, Chiara D’Ippolito e il Vincitore dell’edizione 2019 del Premio Calvino, proclamato il 28 maggio.

La verità è quella che appare? Solo un decisivo cambio di passo consentirà di comprendere davvero che cos’è l’inverno di Giona. Filippo Tapparelli, qui al suo esordio letterario, ha scritto un giallo onirico lontano da virtuosismi stilistici e intriso di atmosfere di perturbante ambiguità, descritte con potenza evocativa.

Lucugnano – Saletta di Palazzo Comi – ore 21.00

“In Sardegna non c’è il mare” (ed. Laterza, ristampa luglio 2018) di Marcello Fois

Dialoga con Mario Desiati e Vincenzo Santoro

È proprio l’inverno che dà alla Barbagia quella profondità di territorio vivo, che fa la differenza per il viaggiatore rispetto al turista. Certo, per chi è abituato a pensare alla Sardegna smeraldizzata, può sembrare una stranezza pensare alla montagna, al clima alpino, al freddo secco, alla neve… Eppure basta voltarsi dal mare alla terra e si possono vedere le montagne che si gettano nell’acqua. Dentro a quelle montagne abita la sostanza di un territorio ancora sconosciuto.

Lucugnano – Atrio di Palazzo Comi – ore 22.00

Concerto del trio di musica improvvisata/instant compositions formato da
Marcello Magliocchi – batteria, percussioni
Carlo Mascolo – trombone
Donatello Pisanello – chitarra elettrica
Questi artisti provengono da culture e formazioni differenti, da variegate esperienze umane e artistiche. Quello che li accomuna e li rende affini è l’approccio al senso della composizione istantanea, fatto di emozioni e sensazioni realizzate col suono e la gestualità del corpo. Ricercatori del suono e dell’anima, certamente non di facili risposte, percorrono una strada in apparenza accidentata, ma generativa, irripetibile e sempre sorprendente.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *