TRICASE – “Lavori di valorizzazione, rifunzionalizzazione e adeguamento dell’immobile gia’ adibito a biblioteca sito in via Micetti”. Con questa motivazione la Regione Puglia, nell’ambito dell’azione Community Library ha finanziato con 965mila euro il Comune di Tricase per la realizzazione di una biblioteca di comunita’ da inserire successivamente in un più ampio progetto di riqualificazione del tessuto urbano.
Clicca qui per vedere la graduatoria
Il progetto prevede il recupero del piano seminterrato dell’immobile di via Micetti, gia’ adibito a biblioteca comunale, con l’allestimento di un caffe’ letterario, così da avere uno spazio per organizzare eventi culturali, come presentazioni di libri, laboratori o altro. Prevista anche la realizzazione di un ascensore.
La biblioteca verrà poi implementata oltre che nel patrimonio librario anche nelle attrezzature e nella strumentazione informatica e multimediale.
Inoltre, grazie alla collaborazione con la “Pia Fondazione di Culto e di Religione Cardinale G. Panico, che ha dato la disponibilita’ a portare la biblioteca nel reparto di pediatria del’Ospedale di Tricase, sara’ allestita una sezione dedicata alla lettura dei bambini con la dotazione di un piccolo fondo di libri per bambini.
Esprime soddisfazione il Sindaco di Tricase Carlo Chiuri: “Ancora buone notizie. Tricase, nonostante la grande partecipazione al bando, ha avuto accesso al finanziamento per avere la sua biblioteca di comunità. L’intervento, per un investimento complessivo di 965.000 euro, oltre al miglioramento strutturale dell’attuale biblioteca, prevede l’incremento dei servizi erogati e la trasformazione della stessa in un vero punto di riferimento per la cultura della nostra città e dei paesi limitrofi”.
La nuova Community Library interagira’ con il territorio di Tricase grazie alla riqualificazione del parco cittadino che circonda l’immobile di via Micetti, e attraverso le attivita’ del Teatro Tenda, tensostruttura che sorge nell’area esterna dello stabile ed è attualmente in concessione all’associazione “Due Lune”.
Anche questo finanziamento c’è grazie al lavoro dell’amministrazione Coppola