Senza categoria

TRICASE, “BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: PERCHE’ IMPARARE NON E’ N PROBLEMA!”, SABATO 30 MARZO, PALAZZO GALLONE

 

TRICASE – Si svolgera’ domani 30 marzo alle 16:30 a Tricase presso la sala del Trono di Palazzo Gallone, il convegno su: Bisogni Educativi Speciali: perché imparare non è un problema!”

L’evento, organizzato dal Centro specialistico per DSA e BES “Superamenti”, gode del patrocinio del Comune di Tricase e  vede la collaborazione di Enti e associazioni di rilevanza come ADSUM e il Centro Riabilitativo dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo (LE).

L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) si deve alla Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 in cui si evidenzia che in ogni classe ci potrebbero essere alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per diverse ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento (DSA), disturbi evolutivi, etc.

Data l’eterogeneità dei profili degli alunni che rientrano in questa macro area, spesso su questo tema vi è molta confusione.
Questo Convegno, sorto in collaborazione con associazioni ed Enti protagonisti nel panorama nazionale di ambito didattico-pedagogico, si propone di:

sensibilizzare e informare docenti, genitori e quanti interessati ad approfondire la tematica dei BES;
• farne comprendere le caratteristiche e le ricadute sul piano emotivo, didattico e motivazionale del soggetto coinvolto;
• condividere informazioni e conoscenze sull’uso di metodi, strumenti e buone prassi didattiche in ottica inclusiva.

✔ Il Convegno è aperto, in forma gratuita, a docenti, genitori, studenti, esperti e alla cittadinanza tutta.

✔ Per docenti, studenti e professionisti del settore si rilascia attestato di partecipazione.

PROGRAMMA:
Saluti- Carlo Chiuri, Sindaco di Tricase e Sonia Sabato, Assessore alle Pari Opportunità

– CHI SONO GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IN QUALI CASI SI PUÒ PARLARE DI DIAGNOSI
Dott.ssa M.G. De Iaco- Specialista in Neuropsichiatria Infantile

– BES E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO: QUANDO SI PUÒ E QUANDO SI DEVE REDIGERE
Dott.ssa I. Bennardi- Docente Esperto Formatore per DSA

– ALUNNI CON BES: COME SALVAGUARDARE L’AUTONOMIA E LA SFERA EMOTIVO-MOTIVAZIONALE
Dott.ssa F. Colaci- Pedagogista Specializzata in DSA, ADHD e BES

– L’ALUNNO CON ADHD E IL CONTESTO CLASSE. DALL’OSSERVAZIONE ALL’INTERVENTO PEDAGOGICO
Dott.ssa C. Sorrentino- Pedagogista- Sportello BES Unisalento

– BUONE PRATICHE: STRATEGIE DI INCLUSIONE E APPRENDIMENTO IN CLASSE
Prof.ssa Paola Gravela- Formatrice e Collaboratrice ADSUM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *