TRICASE – Appuntamento a Caprarica di Tricase per i festeggiamenti estivi in onore di Sant’Andrea apostolo, protettore del borgo tricasino.
Come da tradizione, oltre alla rituale festa invernale del 30 novembre, andrà di scena la versione estiva, nata con l’intenzione di creare un vero e proprio ritrovo a cielo aperto di comunità, con la partecipazione anche degli emigranti che proprio in estate fanno ritorno nella loro terra d’origine per trascorrere le vacanze.
Quella di quest’anno, sarà un appuntamento particolare per Don William Delvecchio, in quanto, dopo nove anni di attività, celebrerà per l’ultima volta nelle vesti di parroco, i riti religiosi in onore del santo, prima del trasferimento presso la parrocchia di Corsano, come già comunicato dalla Diocesi, per essere sostituito dal giovane Don Luigi
Stendardo.
L’edizione 2019 della festa è prevista per venerdì 19 e sabato 20 luglio, anche se i riti religiosi attenderanno l’evento con diversi momenti di preghiera previsti nei giorni antecedenti a quelli
dei festeggiamenti.
Si partirà martedì 16 con il Triduo in preparazione della Festa, che seguirà anche mercoledì 17 e giovedì 18 con la recita del Santo Rosario prevista per le ore 18,30 e a seguire la Santa Messa nella chiesa di Piazza Sant’Andrea.
Giovedì 18, l’Adorazione eucaristica a partire dalle ore 20, mentre venerdì 19 vi saranno due sante messe giornaliere, alle 9 e alle 19; al termine di quest’ultima è prevista la processione per le vie del paese, accompagnata dalla musica dello storico “Gran concerto Bandistico G. Piantoni” di Conversano. Le due sante messe saranno replicate, sempre negli stessi orari anche nella giornata di sabato 20.
La processione del venerdì, partirà da Piazza Sant’Andrea.
Strade interessate dal passaggio della processione: piazza San’Andrea, via Leuca, via Apulia, via Rosai, via Boccioni, piazza Crocefisso, via Sparasci, via Morandi, via Apulia, via Confalonieri, via Cardano, via Peano, piazza Padre Pio, via Fibonacci, via Beltrami, via Apulia, via Alfieri, via Abba, via Baracca, via Minghetti, via Sella, via Tommaseo, via Gioberti, via Cavour, via Mazzini, via Imbriani, corso Giulio Cesare, via Lamarmora, via Sella, via Vittorio Emanuele, piazza Sant’Andrea
Come di consueto, ad accompagnare i momenti religiosi, vi sono i festeggiamenti civili, dove tradizione culinaria, cultura e revival musicale faranno da filo conduttore dei due giorni di
festa.
Sarà infatti presente, in entrambe le serate, il ricchissimo stand gastronomico curato dal Comitato festa “Sant’Andrea
apostolo – Madonna di Fatima” organizzatore dell’evento.
Venerdì 19 dalle ore 22 il concerto dei Collage con il loro Inconfondibile Tour che riproporrà in piazza Sant’Andrea i grandi successi musicali italiani a cavallo tra gli anni ’70 e ’80.
I Collage, nel 1977 collezionarono una seconda posizione al Festival di Sanremo con il brano “Tu mi rubi l’anima e tra le loro canzoni più conosciute vi sono: Un’altra estate, Tu dolcemente mia e Due ragazzi nel sole.
Sabato 20, per tutta la giornata, le strade del quartiere saranno allietate dalla musica del Gran
concerto Bandistico Francesco D’Amato di Bracigliano (Salerno). Lo stesso gruppo bandistico allieterà la serata a partire dalle 21,30.
Oltre ai giorni “ufficiali” indicati dal Comitato festa, come da qualche anno a questa parte il weekend si concluderà con uno spettacolo teatrale in piazza, che si terrà sabato 21 luglio alle ore 20,30, grazie alla fattiva collaborazione tra gli organizzatori e l’associazione culturale “Diversamente stabili” che daranno vita alla Commedia teatrale “La cena dei cretini” di F. Veber con la regia di Antonio D’Aprile.
fonte e foto: Il Gallo