Acait, Ambiente, Cultura, Musica, Salento, Scuola, Teatro, Tricase

TRICASE, CIRCOLARE FA BENE! L’ECONOMIA CIRCOLARE CHE PIACE ALL’AMBIENTE

TRICASE – Dal 12 al 15 marzo, al via un ciclo di incontri per conoscere ed accrescere iniziative di economia circolare, nel nel basso Salento, con la partecipazione straordinaria del Prof. Gianni Tamino, esperto saggista e studioso di questo interessante modello di sviluppo responsabile.

Si parte martedì 12 alle ore 19:00 con un momento di dialogo e interscambio che Tamino terrà presso il Porto Museo di Tricase, con le associazioni del territorio interessate a intraprendere o accrescere processi di economia circolare a livello locale.

Diversi saranno in queste giornate gli incontri riservati alle scuole del territorio, per sensibilizzare le nuove generazioni al tema!

Nella mattinata di martedì alle ore 08:45 il Prof. Tamino incontrerà le scuole del territorio partendo dell’ex scuola elementare di Castiglione; mercoledi’ 13  marzo alle ore 9,30 sarà il turno del liceo G. Comi di Tricase con la partecipazione dei ragazzi dell‘Istituto comprensivo “G. Pascoli” e Istituto comprensivo di “Via Apulia”; giovedi’ 14 marzo alle ore 09:30 il biologo incontrera’ la scuola elementare di Tiggiano  e alle 16:30 la  scuola agraria serale di Maglie.

Giovedì 14 una cena sociale, presso il Celacanto a Marina Serra di Tricase, sarà un ulteriore momento di riflessione sul tema delle produzioni sostenibili e occasione di convivialità con l’esperto, con la partecipazione del gruppo di musica tradizionale “Trio Salento” (prenotazione cena al 347 794 8376, contributo a sostegno dell’intera iniziativa €10)

A chiudere il ciclo di incontri una conferenza collettiva prevista per venerdì 15, alle ore 19 presso l’ex ACAIT di Tricase, dove Gianni Tamino illustrerà i vantaggi di un economia etica, conveniente e rispettosa della natura. L’ incontro sarà arricchito dalle letture a tema a cura di Gustavo D’Aversa di Alibi Teatro.

Circolare fa bene! Partecipa agli incontri vieni a scoprire perché!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *