TRICASE – Il Gruppo di Azione Locale “Capo S. Maria di Leuca” comunica che nella giornata di del 26 ottobre una delegazione di 4 tecnici del “Department of Fisheries (DoF)” del Myanmar (Birmania), Paese dell’Asia sudorientale, accompagnata dal tutor Edoardo Pantanella, è stata ospite dell’Agenzia di Sviluppo Locale di Tricase, per conoscere le attività e i risultati ottenuti nei circa 25 anni di impegno a favore del Capo di Leuca, incontrando il Rag. Rinaldo Rizzo, Presidente, Giulio Sparascio, Vice Presidente e lo staff operativo del GAL.
L’iniziativa formativa, si svolge nell’ambito del progetto: “Small scale fishery and aquaculture in Myanmar. Institutional support for dissemination of European Regulations and Best Mediterranean Practices” “Pesca artigianale ed acquacoltura in Myanmar. Supporto istituzionale per la diffusione di normative europee e buone pratiche mediterranee”, viene attuata dal CIHEAM – Istituto Agronomico Mediterraneo di Valenzano e realizzata in collaborazione con l’Associazione Magna Grecia Mare di Tricase.
Il progetto, sostenuto dal Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale – DGCS, si svolge dal 19 al 31 ottobre prossimo, con l’obiettivo di potenziare le competenze dei loro servizi per il sostegno del settore pesca e acquacoltura, ed è finalizzato allo studio di Best Pactices nel nostro Paese tramite lezioni frontali e visite tecniche.
L’obiettivo dell’attività formativa: “Capacity building in the fishery and aquaculture sector” prevede di migliorare l’efficienza (Capacity building) del Department of Fisheries/MLFRD, per una gestione delle risorse naturali secondo principi di sostenibilità e responsabilità e per il miglioramento della sicurezza alimentare, e ha come obiettivi specifici di elaborare strategie settoriali sostenibili per la pesca artigianale e l’acquacoltura, correlando le produzioni e il mercato alla sicurezza sociale ed alimentare, sulla base del modello Mediterraneo.
Inoltre, il progetto intende rilanciare il ruolo Istituzionale ed operativo dell’Institute of Fishery Technology di Yangon, con il servizio di estensione a supporto della pesca artigianale e dell’acquacoltura, proponendo approcci di filiera con riferimento alle linee attuative delle organizzazioni professionali del Mediterraneo.