di Ferdinando Boero Professore di Biologia Marina nell’Università del Salento.
Questo è Avamposto Mare (foto), a Tricase Porto. Ieri. E’ un laboratorio costruito grazie a una persona, il Sindaco di Tricase, Antonio Coppola. Certo, hanno contribuito in modo fattivo molte altre persone, e non posso dimenticare gli amici Roberta e Damiano, e tutta la brigata capitanata da Antonio Errico (che, maledizione, è quello che ha proposto il nome Avamposto… e lo invidio molto per questa proposta).
Ma è stato il Sindaco a credere nella proposta di fare Avamposto Mare, ed è stato lui a trovare le strade per realizzarlo. Ora c’è. E la preoccupazione di Antonio è che non sia una cattedrale nel deserto. A Lecce c’è il corso di laurea magistrale in inglese Coastal and Marine Biology and Ecology, e abbiamo detto i nostri studenti di questo posto. Li abbiamo portati a vederlo. Così ora lo vogliono usare per fare le loro tesi di laurea. Non sono Salentini i nostri studenti. Vengono da tutta Italia.
Quest’anno abbiamo laureato la prima studentessa non italiana, Tamara, e è arrivata una studentessa dall’India. Bene. Nell’ultimo semestre non ci sono corsi. Devono dedicare tutto alla tesi. Così, in due, si vogliono trasferire a Tricase porto. E lavorare lì. E il Sindaco gli sta trovando casa, nella vecchia scuola. E sta lavorando per costruire una foresteria più ampia.
Diciamo sempre che i politici sono questo e quello. E uno dei più critici nei loro confronti credo di essere io. Però, quando vedo queste cose, capisco che è ancora possibile fare le cose bene, con entusiasmo. E questi ragazzi e ragazze che vengono qui da mezzo mondo vedono un mondo differente. Quasi non ci credono. Non li dobbiamo deludere.
Ferdinando Boero.
La struttura inaugurata il 19 giugno comprende vasche di lavoro, un laboratorio, una sala conferenze ed una videomediateca (CLICCA QUI).“L’avamposto “Mare” e’ un centro di ricerca marina e costiera, e anche un centro di divulgazione scientifica”
“Mare” è anche un osservatorio, un centro per la didattica e un luogo di informazione e divulgazione aperto non solo ai ricercatori, ma anche a turisti e curiosi che vogliano approfondire le proprie conoscenze sugli ecosistemi marini e costieri, quindi un centro di vedetta, monitoraggio e valorizzazione della costa e, soprattutto, di quel meraviglioso elemento che chiamiamo “Mare”.
“Avamposto MARE” ha ospitato dal 21 al 26 settembre il “3rd Marine Zoology International Summer School” Tricase (CLICCA QUI) nel quadro di un accordo comune di cooperazione accademica fra le Università di Milano, Padova, Palermo, e del Salento, con la presenta di venti studenti oltre ai docenti.
Tricasenews.