TRICASE – Con particolare soddisfazione informo che il Liceo Statale “Girolamo Comi” di Tricase ha, con parere favorevole della Provincia, visto riconosciuta dalla Giunta regionale pugliese la pluriennale richiesta di attivazione del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo. Il Liceo Comi è da oggi sede di un quinto indirizzo Liceale. In particolare, di due Indirizzi su tre possibili del Liceo scientifico, come riformato nel 2010.
Com’è noto infatti, il Liceo Scientifico è attualmente tripartito appunto in: Tradizionale, Delle Scienze Applicate, Ad indirizzo sportivo La sezione a indirizzo sportivo si inserisce strutturalmente, a partire dal primo anno di studio, nel percorso del Liceo Scientifico di cui all’articolo 8 del D.P.R. 89 /2010
Risulta evidente a tutti che l’attivazione di questo Indirizzo Liceale a Tricase sia una opportunità formidabile per tutto il territorio. Ad oggi, l’unico LISS nella Provincia di Lecce si trovava nel capoluogo e rendeva di fatto non fruibile per Il Sud Salento questa opzione del Liceo Scientifico. Da quest’anno, il Liceo Comi, che aveva già avviato la sperimentazione di una curvatura sportiva su una delle tre classi del Liceo scientifico delle Scienze Applicate, è l’unica sede del Liceo scientifico sportivo in tutta la provincia di Lecce in un LICEO, in quanto la sezione del capoluogo avviata nell’anno scolastico 2014-15 è presso l’IISS “F. Calasso” di Lecce. La specificità dell’istruzione liceale esigeva questa precisa collocazione della terza opzione del Liceo scientifico in un Liceo, ed il COMI di Tricase meritava questo riconoscimento di impegno.
Posso affermare che la complessità e la diversificazione dell’offerta formativa del Liceo Girolamo Comi la distingue e la qualifica una volta di più come scuola all’avanguardia, proiettata al futuro, luogo di sollecitazione importante per diverse tipologie di studenti, le cui attitudini e vocazioni professionali trovano risposte adeguate e di elevato impatto formativo in ben cinque indirizzi di livello liceale.
Non sfugge la portata culturale ma anche sociale della novità nel quadro dell’offerta formativa non solo dell’Ambito di riferimento, ma per tutto il territorio del Sud Salento, dal Capo di Leuca fino ai comuni comunque più vicini a Tricase che al capoluogo provinciale tra i 97 Comuni della Provincia .
Il Liceo Scientifico Sportivo è un’importante opportunità per coniugare una approfondita e armonica cultura, sia in ambito umanistico sia scientifico, attraverso la promozione del valore educativo dello sport. Si tratta di un modello formativo che introduce nel nostro ordinamento una vera e propria rivoluzione culturale, riconoscendo il valore aggiunto della pratica sportiva nei processi formativi per la costruzione di competenze e di personalità, dove si vuole sottolineare l’unicità del fenomeno sport, non in termini addestrativi, né ricreativi, ma in una dimensione pedagogica e culturale..
È volta all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive. Tutto ciò all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto.
La sezione a indirizzo sportivo realizza il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione per il sistema dei licei
A tale fine, il profilo è integrato con i risultati di apprendimento previsti per la sezione a indirizzo sportivo.
Il Liceo sportivo è incardinato nel Liceo Scientifico, con il medesimo monte ore e con l’eliminazione della “Lingua e cultura latina” “Disegno e storia dell’arte” e la riduzione di un ora di filosofia nel triennio. Tali discipline sono così sostituite:
• primo biennio: + 3 ore di Discipline Sportive, + 1 ora di Scienze motorie e sportive, + 1 ora di Scienze naturali;
• secondo biennio e quinto anno: + 3 ore di “Diritto ed economia dello sport”, + 2 ore discipline sportive, + 1 Scienze motorie e sportive.
Non sono previste prove di accesso essendo il liceo scientifico -sportivo aperto alla frequenza di tutti gli studenti.
Il titolo di studio conseguito al termine del percorso è a tutti gli effetti un Diploma di Liceo Scientifico con l’indicazione di “sezione ad indirizzo sportivo”, come già per il Liceo scientifico delle Scienze Applicate.
I possibili sbocchi professionali del Liceo scientifico sportivo sono molteplici :
Sport business, management dello sport, giornalismo sportivo e professioni legali nello sport.
Particolarmente favorito l’accesso ai Corsi di laurea in:
• Scienze Motorie;
• Sport e Salute;
• Scienza, tecnica didattica dello sport;
• Scienze e tecniche preventive ed adattative;
• Scienze e tecnologie del fitness e dei prodotti della salute;
• Corsi di laurea ad indirizzo medico, paramedico, scientifico e tecnologico.
Il Liceo Comi avvierà una campagna informativa per correttamente integrare l’orientamento verso le scelte degli studenti che terminano la scuola del primo ciclo di istruzione. I tempi organizzativi sono molti ristretti ma confido nel contributo informativo degli Istituti comprensivi, ai quali chiedo fin da subito di investire i Docenti Referenti per l’Orientamento in uscita di questo compito fondamentale, al fine di consentire all’intera popolazione scolastica del Salento di conoscere l’accresciuta offerta formativa liceale a Tricase. In mancanza di questa sinergia informativa, verrebbe deprivata di opportunità di scelta consapevole tutta la comunità scolastica.
Infine, ringrazio tutti i docenti ed il personale non docente del Comi che hanno lavorato per questo risultato e la lungimiranza degli amministratori locali che hanno autorizzato il nuovo indirizzo.