Cultura, Storia, Tricase, Tricase Porto

TRICASE, “MAI DIMENTICHERO” GIORNATA DELLA MEMORIA 2019

TRICASE – In occasione della “Giornata delle Memoria 2019″ le sale dei Principi Gallone a Tricase ospitano la mostra “Racconti di Memoria”. Storie di Acoglienza da una Terra di Frontiera”.

Sara’ possibile visitare l’esposizione dal 24 gennaio, giorno dell’inaugurazione alle ore 17,30, fino al 7 aprile.

La mostra organizzata e curata dalle associazioni The Monuments People e Meditinere Servizi Turistici, propone un percorso che, partendo dall’accoglienza data ai profughi ebrei nel secondo dopoguerra, racconta piu’ in generale storie di accoglienza inn Italia e nel Salento fino ai giorni nostri. Obiettivo principale e’ di attingere alla Memoria storica del nostro territorio (luoghi, persone, testimonianze materiali e immmateriali) per raccontare come in diversi periodi e contesti storico sociali e’ stata affrontata a livello nazionale e locale la tematica dell’Accoglienza. 

Il percorso espositivo e’ articolato in due sezioni, la prima si colloca a cavallo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, quanddo la necessita’ di trovare una collocazione a milionni di persone scampate alla persecuzione nazi-fascista porto’ all’istituzione in tutta Europa di Campi di Transito e di Accoglienza in cui i profughi potessero sostare prima di intraprendere il viaggio verso una nuova patria dove iniziare nuovamente a vivere.

La seconda sezione analizza i flussi migratori che, dall’Albania negli anni 90 e in anni ancora piu’ recenti dal Nord Africa, hanno coinvolto il territorio nazionale, e in particolare il Salento, meta di passaggio e di prima accoglienza dei profughi.

Il percorso si conclude con i casi di Lampedusa e quello di Riace. E’ possibile sia per i singoli che per scolaresche visitare la mostra con l’accompagnamento di una guida turistica con abilit8Cooperativa Fluxusazione regionale,  facente parte dello staff delle associazioni The Monuments People e Meditinere Servizi Turistici. La mostra si avvale della collaborazione di A.P.M.E. Associazione Pro Murales Ebraici, Arci Lecce, Archivio di Stato di LECCE, Associazione Diritti a Sud, Fondazione Don Tonino Bello, Fondazione Moschettini, Integra, I.I.S.S. “Don Tonino Bello” Tricase/Alessano, Liceo Classico Musicale Plamieri Lecce, Museo della memoria e dell’accoglienza (Cooperativa Fluxus) ed e’ patrocinata dalla Provincia di Lecce e dai Comuni di Tricase, Castrignano del Capo, Santa Cesarea Terme, dal Parco Naturale Regionale Costa “Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, dall’AssocizionenProgetto Memmoria ICIS, MI – International Centre of Interrdisciplinary Studies on Migration.

La mostra sara’ visitabile tutti i giorni fino al 7 aprile dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,00 con ingresso libero.

Sempre per celebrare la Giornata delle Memoria, domenica 27 a Tricase Porto (Terrazza Bolina) #39 – Rinascere al Porto, percorso guidato tra storia, teatro e natura, a cura di Alibi Teatro e Meditinere (in caso di pioggia, l’evento si svolgera’ presso l’auditorium del Liceo Comi).

Dalle 18 all’auditorium “Donato Valli” del Liceo Comi: “Mai dimentichero'” del laboratorio teatrale comicamente, a cura della Professoressa Deborah De Blasi; Testimonianze di oggi, i ragazzi dello Sprar di Tricase si raccontano; Testimonianze del Passato, letture a cura di Pasquale Santoro, G. D’Aversa, M. greco; I giovani raccontano il Treno della Memoria; accompagnamento musicale a cura del maestro Angela Cosi del Trio Jeangot e G. Elia.

Nel corso della stessa serata, continuera’ la raccolta fondi di Tricase Solidale Un albero per le Marine” per restituire un po’ di verde a Tricase Porto e Marinna Serra denudate dal tornado del 25 novembre scorso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *