TRICASE – Domenica 15 novembre 2015, a Tricase, presso le Scuderie di Palazzo Gallone, avrà luogo, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, a cura di specialisti in endocrinologia e malattie del ricambio, un’iniziativa di sensibilizzazione sul diabete e sulla prevenzione e gestione della malattia in occasione della “Giornata Mondiale del diabete”, nel corso della quale verrà fatta una valutazione gratuita del rischio di sviluppare il diabete e verrà distribuito materiale informativo.
“E’ inutile negarlo: il diabete condiziona la vita. Per questo è importante prevenirlo e gestirlo nel modo migliore, non lasciarsi sopraffare e combatterlo: imparando sempre di più, mettendo in pratica i consigli del team di cura, seguendo un’alimentazione sana e abbandonando la sedenterietà.
In due parole: essere protagonisti.”
Istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata Mondiale del Diabete in Italia viene organizzata dal 2002 da Diabete Italia per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete sulla sua prevenzione e gestione.
La Giornata cade il 14 novembre di ogni anno, quest’annogli eventi si concentrano nel week end di sabato 14 e domenica 15 novembre.
La Giornata Mondiale del Diabete è la più grande manifestazione del Volontariato in campo sanitario. In circa 500 città e cittadine d’Italia si svolgono centinaia di eventi organizzati da Associazioni di persone con diabete, Medici, infermieri, altri professionisti sanitari e persone di altre organizzazioni (Croce Rossa, Alpini, Misericordia, etc.). Tutti prestano il loro impegno come Volontari. La Giornata Mondiale del Diabete è una delle poche nel suo campo a non sollecitare contributi ma anzi a offrire gratuitamente servizi.
Durante la giornata del diabete nelle centinaia di gazebo e banchetti organizzati in tutta Italia dai Volontari sarà possibile valutare il rischio di sviluppare il diabete nei prossimi anni riempiendo un semplice questionario e ricevere depliant e materiale informativo dedicati alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete. In oltre città si organizzami anche conferenze, eventi che invitano all’esercizio fisico e perfino serate teatrali. Lo scorso anno 400 mila persone sono state coinvolte nei 770 eventi organizzati in 440 località.
L’edizione 2015 della Giornata prevede anche una iniziativa per favorire l’accoglienza e la sicurezza dell’alunno con diabete a scuola.