Cultura, Societa', Tricase

“TRICASE RINASCE” DENUNCIA IL DEGRADO IN CUI VERSA PIAZZA GALILEO GALILEI

TRICASE – Il movimento di opinione politica Tricase Rinasce (responsabile della gestione della pagina e del gruppo social l’avvocato Pierpaolo Marzo, di Regione Salento), movimento che nasce esclusivamente sulla rete dei social da un’idea di un gruppo di sostenitori locali, denuncia il degrado in cui versa Piazza Galileo Galilei.

Le immagini sono eloquenti, proprio a ridosso di una scuola il “Liceo Scientifico G. Stampacchia” di Tricase dove vige una situazione di degrado della piazza Galileo Galilei come documentato dal nostro obiettivo che vede esattamente ciò che vedono tutti i giorni i residenti della zona e gli utenti della istituzione scolastica.

Una struttura inizialmente adibita ad esercizio commerciale, oramai fatiscente, con una pavimentazione della piazza sconnessa e pericolosa per chi vi transita, che costituisce peraltro una insidia evidente, come altrettanto pericolosa si presenta l’impetuosa scalinata che collega la parte superiore della piazza con la parte inferiore senza tralasciare poi lo stato dei muri che sono imbrattati con scritte o disegni non è obiettivamente una bella cosa da vedere e non ha nulla di artistico.

Agli amministratori che in quel luogo hanno indicato i loro programmi nel corso della campagna elettorale, si chiede di riportare quello spazio pubblico al centro del quartiere e della vita degli abitanti che vi risiedono e far ritornare la piazza Galileo Galilei ad essere un luogo centrale della vita del quartiere, bensì un area da vivere ed in cui vivere.

Una società incapace di prendersi cura dei propri beni, è una società non solo ingiusta, ma anche più fragile e più esposta. Evitiamo di lasciare la nostra società abbandonata all’incuria ma proviamo a prendercene cura.L’obiettivo di Tricase rinasce è dare un’identità a dei luoghi che ne sono privi, per valorizzare la storia e creare al contempo nuovi spazi di incontro e condivisione per le comunità che quei luoghi lì vivono, e trasformare una semplice piazza in uno spazio dove si incontra la partecipazione cittadina e dove prevedere la promozione di attività sportive, ricreative e di iniziative volte a sviluppare il senso civico e l’educazione dei cittadini alla cura dei beni comuni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *