Salento International Film Festival, la kermesse per chi ama il vero Cinema libero.
La Chiesa sconsacrata della Madonna di Costantinopoli, nel 1685, è conosciuta come “La Chiesa dei Diavoli” per una leggenda la vorrebbe edificata da satana in una sola notte a seguito di una scommessa.
Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito
10 Lungometraggi in concorso: la kermesse aprirà, il 2 Settembre nell’Atrio di Palazzo Gallone alle 20.30, con il film Iraniano diretto da Abbas Rafei “Oblivion Season” La Stagione dell’Oblio, che racconta la storia di Fariba, una ex prostituta in Iran, che se pur maltrattata e segregata in casa dal marito che vede tradimenti inesistenti e che non riesce a perdonarle il passato, si mette alla guida del furgone del consorte per guadagnare i soldi necessari a curarlo. Un film duro e cupo, un film di denuncia contro le violenze e i soprusi che le donne subiscono in una societa’ maschilista.

In programma anche il film che ha commosso Venezia nel 2011 “A Simple Life” diretto da Ann Hui con Deanie Ip e Andy Lau, premiati, la prima nel 2012 e il secondo nel 2013, con il Salento Cinema Actor Award.
Nell’ambito del “Salento incontra l’Oriente” si terrà, Giovedì 8 Settembre alle ore 11:00 presso la Sala Artemide del Callistos Hotel a Tricase, un “Business Meeting” a cura dell’ Hong Kong Development Council (HKTDC) e InvestHK allo scopo di sensibilizzare le imprese locali alla possibilità di esplorare il mercato di Hong Kong, attraverso cui è gestito quasi un quarto del commercio estero della Cina Popolare. Interverranno il Dott. Gianluca Mirante, Direttore Italia, Hong Kong Development Council (HKTDC) e il Dott. Nicolò Seidita, Investment Promotion Manager (InvestHK) che interverrà su: Opportunità per le aziende Italiane di costituire una base a Hong Kong.
Programma completo della 13° Ed. del Salento International Film Festival:
http://www.salentofilmfestival.com/siff.ita_2016/programma.htm