Senza categoria

TRICASE, A SCUOLA DI CUCINA CON 3 GRANDI CHEF

Dal 24 aprile al 16 maggio i corsisti prenderanno parte ad alcuni show cooking con chef di alto livello, presso il ristorante “I fornelli di Teresa”, a Tricase (in via Giuseppe Tartini n. 17).

TRICASE – Social food : un’ancora generazionale verso il lavoro che vorrei. KHE progetta da tempo percorsi formativi all’insegna della ristorazione e dintorni, in partenariato con Istituti alberghieri ed aziende del settore che offrono ai ragazzi eccezionali opportunità non solo formative ma anche e soprattutto lavorative.

Le complessità della società moderna sembrano trovare un denominatore comune nella condizione marginale e rassegnata delle giovani generazioni, tristemente disorientate dall’invasività silente dei social verso scenari ancora inesplorati e inediti.

Un protagonismo personale e sociale in un tessuto relazione di rete assume sempre più connotati virtuali connessi alla crisi occupazionale e identitaria, palesando la carenza di attrattori coinvolgenti e immediati che si traducano in orientamenti culturali di lungo respiro, socialmente educanti e riconducibili a stili e progetti di vita adeguati al benessere proprio e collettivo.

Il disorientamento delle famiglie causato anche dalla perdita di autorevolezza di una scuola resa fragile dalle condizioni generali del mercato del lavoro), la frattura ormai sedimentata del dialogo intergenerazionale, contribuiscono a delineare una condizione di sofferenza o di inconsapevolezza quando non è invece indirizzata a comportamenti e scelte predevianti o autolesioniste.

KHE Società Cooperativa investe le proprie risorse materiali e immateriali sul contrasto alla povertà educativa in prima istanza, al fine di lastricare il percorso verso la dimensione lavorativa di consapevolezze culturalmente radicate e interiormente strutturate.
L’Italia è riconosciuta in tutto il mondo come culla dell’arte, della cultura, della storia, ma anche della cucina e dei suoi prodotti, trasformati dai suoi chef in piatti strepitosi, che hanno segnato un tratto identitario eccezionale del nostro paese.

Il presidente di Khe Antonio De Donno

I talent dedicati allo show cooking sono tra i programmi più visti da ogni età, e il “social food” è diventato un elemento importante di condivisione e aggregazione di questo momento storico.

Di fatto l’enogastronomia, la cultura del bio e del km zero, il connubio tra cibo e altre forme di intrattenimento e di attrazion, i piccoli borghi e le tipicità delle cucine tradizionali, costituiscono anche un business e una voce importante del nostro PIL.

KHE progetta da tempo percorsi formativi all’insegna della ristorazione e dintorni, in partenariato con Istituti alberghieri ed aziende del settore che offrono ai ragazzi eccezionali opportunità non solo formative ma anche e soprattutto lavorative.

L’attenzione progettuale si concentra molto sulle ricadute che la strutturazione di un corso di tal portata può generare sul riscatto sociale dei ragazzi, essendo spesso rivolto, come nel caso del corso in erogazione di “OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – IND.1:PREPARAZIONE PASTI”, Avviso Pubblico “OF/2016 Offerta Formativa di Istruzione e Formazione Professionale”

I percorsi formativi si districano fra il recupero della cultura materiale e degli antichi metodi di preparazione dei cibi, all’importanza di un’alimentazione che punti sui prodotti locali di stagione, per cui si esaltano sapori e convenienza, al capire come investire sull’indotto (agricoltura, produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione, tipicità, innovazione), a come investire su una nuova politica dell’offerta di consumo ( la ristorazione come accoglienza e come scambio di respiro ben più ampio della ristorazione,albergo diffuso, cibo e cultura, enogastronomia e globalizzazione), alla necessità di competenze adeguate e percorsi professionalizzanti certificati e tracciabili e così via.

In questo quadro nasce l’esigenza di organizzare un Attività Stageriale non didattica, come arricchimento motivazionale per spirito emulativo, con esponenti di spicco della cultura enogastronomica di caratura nazionale ed internazionale.

Il fiore all’occhiello del tour sarà l’incontro con lo chef stellato Antonio Guida, due Stelle Michelin, executive chef del Seta -Mandarin Oriental di Milano.

 

Per i nostri ragazzi un’opportunità per muoversi nel microcosmo non simulato dell’alta cucina, con un testimone/modello di eccellenza, dove il clima è rigore e ordine, abilità di progettazione e competenza nel lavoro coordinato e finalizzato, dalla preparazione alla somministrazione dei pasti.

Non solo un cooking show spettacolare, ma una raccolta di storie di cuochi in grado di spingere il cuore oltre il perimetro del proprio ristorante e del peculiare interesse imprenditoriale, spingendo sul tasto della solidarietà, della crescita collettiva, della ricerca, in grado di incidere nella quotidianità dei territori e dei nostri ragazzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *