TRICASE – I Carabinieri della Compagnia di Tricase guidati dal Capitano Alessandro Riglietti nel corso di controllo effettuato nel fine settimana hanno denunciato due turisti tedeschi residenti a Monaco W. C. G. W., architetto 27enne, e M.N., 25 anni, per imbrattamento e deturpamento vagoni ferroviari. I due sono stati sorpresi con ben 37 bombolette spray di vari colori, una maschera antigas, e 10 guanti in lattice mentre erano impegnati a imbrattare e deturpare due locomotori delle Ferrovie fermi nella stazione di Gagliano del Capo.
L.M. 21enne di Rho (MI) e A.M. 25enne di Presicce sono stati denunciati per guida i stato d’ebbrezza e le rispettive patenti sono state ritirate. Il primo e’ stato trovato alla guida dell’autovettura Fiat Panda in stato di alterazione psico-fisico con un tasso alcolemico pari a 1,6 gr./l. La seconda, dopo un incidente stradale e’ stata sottoposta ai test ed è risultata in stato di alterazione psico-fisica con un tasso alcolemico pari a 2,0 gr./l.
Un 30enne di Poggiardo, A.F. le sue iniziali dopo aver eluso un posto di blocco a Castro e’ stato raggiunto dai militari dopo un breve inseguimento sulla via panoramica e trovato alla guida dell’autovettura con un tasso alcolemico pari a 2,4 gr./l e contestuale presenza di sostanza stupefacente tipo cocaina, come accertato da esami di laboratorio. Anche qui patente di guida ritirata e autovettura sequestrata a fini della confisca.
Per rissa sono stati denunciai C.L. di 40 anni, J.F., 27 anni, e R.M.D., 28 anni, tutti e tre di Tricase. Per futili motivi hanno avuto una colluttazione assieme altro soggetto non ancora identificato. Fermati dai militari, sono stati sottoposti a cure presso ospedale “Cardinale Panico” di Tricase, refertati con diversi giorni di prognosi.
D.B. 52enne di Spongano e’ stato denunciato per porto abusivo di arma bianca. L’uomo in forte stato di ebbrezza alcolica e’ stato fermato in un esercizio pubblico mentre minacciava il titolare con un coltello da cucina. Successivamente e’ stato sottoposto a Trattamento Sanitario Obbligatorio.
Durante il servizio che ha visto impiegati numerosi militari nella zona del capo sono state inoltre effettuate 49 contravvenzioni al codice della strada di cui: 34 per mancato uso delle cinture sicurezza; cinque per utilizzo di telefonini alla guida; sei per mancata revisione; tre per mancato rinnovo dell’assicurazione; una persona denunciata per guida senza patente. Sono state inoltre effettuate 10 perquisizioni personali e veicolari; 2 controlli persone sottoposte misure sicurezza e prevenzione; 8 controlli persone sottoposte arresti domiciliari; 75 persone identificate; 61 veicoli controllati; un veicolo sequestrato fini confisca; tre patenti di guida ritirate.