SALENTO/EUROPA – Il commissario europeo per la Salute e la Sicurezza Alimentare, Vytenis Andriukaitis, ha inviato una lettera ad Antonia Battaglia di Peacelink Taranto sulla vicenda ‘Xylella Fastidiosa’ rilevando che “le attività di ricerca già in atto o pianificate per il futuro non devono in nessun modo rallentare il processo d’implementazione delle misure di emergenza”. Lo rende noto l’associazione ambientalista, che aveva chiesto “alla stessa Commissione e ad Efsa – spiega Battaglia – di prendere nella massima considerazione le diverse sperimentazioni in atto in Puglia e la ricerca relativa”.
Andriukaitis ha precisato che continua “la ricerca di maggiori conoscenze riguardo l’epidemiologia del batterio e nello sviluppo di possibili soluzioni che prendano in conto i trattamenti, nel quadro di ricerca ‘Horizon 2020′. E’ urgente tuttavia agire per non permettere un’ulteriore diffusione del batterio, nell’interesse delle aree colpite ma anche del resto d’Italia e dell’Unione Europea in toto”.
Inoltre, ha poi riferito Andriukaitis a Battaglia, “le soluzioni di cura del batterio attraverso trattamenti empirici devono essere sostenute dall’evidenza scientifica. Una volta consolidata una soluzione di cura delle piante, sarà la stessa Commissione a chiedere ad Efsa un parere scientifico in merito”. L’associazione ambientalista “auspica che, con l’aiuto ed il sostegno della Regione Puglia, i rappresentanti della comunità scientifica possano a breve termine mettere le istituzioni europee in grado di acquisire le evidenze scientifiche necessarie a una ridiscussione della decisione comunitaria e quindi ad una revisione delle misure di eradicazione delle piante”. (ANSA).