Agricoltura, Ambiente, Salento

XYLELLA – WWF, SCIENZIATI, GIURISTI, ARTISTI, TUTTI CONTRO LA UE.

E’ il WWF nazionale a lanciare l’ultimo strale sul barcollante impianto normativo messo su per distruggere la foresta di ulivi secolari pugliesi.

Questa volta ad essere contestata formalmente in un ricorso dinanzi al tribunale europeo è la decisione di esecuzione della Unione europea che impone di sradicare tutti gli alberi, anche sani, nel raggio di 100 metri rispetto all’albero risultato positivo a xylella. Il ricorso è frutto di otto mesi di ricerche e confronti sul piano-tecnico scientifico coordinati da Giorgio Doveri, dottore in chimica farmaceutica che, animato da un’autentica voglia di mettersi al servizio del bene comune, dissentendo civilmente, è riuscito a mettere insieme scienziati, giuristi, artisti, musicisti, imprenditori, associazioni, invitando ciascuno a dare il proprio contributo.

Il principio dei “100 metri”, secondo i ricorrenti, non ha alcun fondamento scientifico né giuridico: affermazione questa che si basa sulla solida relazione tecnico-scientifica realizzata dal LAIR “Law and Agroecology – Ius et Rus”, a cui hanno contribuito giuristi professori, ricercatori e studiosi dell’Università del Salento, coordinati da Massimo Monteduro, docente di diritto amministrativo dell’ambiente.

Il LAIR ha collaborato, per gli aspetti scientifici, con Luigi De Bellis, Ordinario di Fisiologia Vegetale nella Università del Salento, uno tra i tanti autorevoli esponenti del mondo scientifico nazionale ed internazionale, ad essere fortemente  convinti che l’estirpazione degli olivi non sia la soluzione al problema.

Il ricorso è stato affidato allo studio legale di Gabriella De Giorgi (Ordinaria all’Università di Lecce di Diritto amministrativo e dell’ambiente), in collaborazione con l’avvocato Antonio Micolani.

Capofila del ricorso dinanzi al Tar Lazio, a cui si chiederà il rinvio pregiudiziale dinanzi al Tribunale europeo, è il WWF nazionale, affiancato da altri tre firmatari:

  • Associazione “Coordinamento per la difesa del Patrimonio Culturale contro le devastazioni ambientali” 
  • Associazione “Forum del Terzo settore della provincia di Lecce”
  • Francesco Palermo, proprietario di uliveti a Torchiarolo.

I costi del ricorso saranno sostenuti, oltre che dai soggetti ricorrenti stessi, anche dal contributo di soggetti esterni tra cui:

Officina ZOE’, gruppo musicale che da oltre vent’ anni rappresenta nel mondo la cultura artistica e musicale salentina

Enza Pagliara, artista e storica voce della Notte della Taranta, nonché attivista torchiarolese

Il Barroccio di Lecce, locale leccese e riferimento musicale, culturale ed artistico per tutta la provincia

– Comitato spontaneo “Uniti si può” di Torchiarolo, paese salentino co-vittima di questo errore fitosanitario.

– Ci sono anche alcuni artisti che hanno preferito rimanere anonimi a finanziare i costi e, infine, “Xylella report”: l’intero ricavato delle copie vendute presso Il Barroccio di Lecce (nella foto) sarà destinato a sostenere il ricorso.

Il punto principale della giurisprudenza emersa da questa ricerca è che l’obbligo di distruggere tutti gli ulivi non infetti nel raggio di 100 metri da quelli infetti, che si trova nella “Decisione della Commissione europea” di maggio 2015, presenta delle illegittimità: questa decisione traduce in esecuzione la direttiva europea del 2000 (29/2000 CE) che si concentra sugli organismi da quarantena e su come evitarne le propagazione negli stati membri, nella quale direttiva non si parla mai di distruggere piante sane. Questo è un grave problema di legittimità, perché una decisione di esecuzione non può “oltrepassare” le indicazioni di una direttiva. A questo aspetto se ne aggiungono altri di notevole importanza e l’auspicio è che questo argomento venga portato all’attenzione dei giudici della Corte di Giustizia UE. Questa operazione non entra nel merito dell’estirpazione degli alberi infetti, per la quale si nutre anche forti dubbi di legittimità e correttezza fitosanitaria: il LAIR ha però deciso di concentrarsi sull’aspetto giuridico di maggiore criticità, con la speranza che l’assunzione di questa consapevolezza possa aprire una nuova visione fitosanitaria sulla questione del disseccamento degli ulivi, la cui causa va ricercata in plurimi e  multidisciplinari aspetti ambientali critici, che sono la vera causa dell’indebolimento del polmone pugliese, diventato vulnerabile all’attacco di funghi o batteri. “Ci si auspica la messa a punto di un miglior criterio di valutazione diagnostica – dice Giorgio Doveri – a favore di una terapia più corretta e sicuramente più efficace”.

Ricordate i “100 passi” di Peppino Impastato? Ecco, in questa storia di ribellione civile, sono 100 metri, un niente, cioè che separa ciò che è lecito da ciò che non lo è. Ciò che è democratico da ciò che invece è l’esercizio di un potere e un abuso. Che un ristretto manipolo di persone ha deciso di contrastare, democraticamente, insieme.

Fonte notizia: www.xylellareport.it

Dove trovare il libro

locandina xylella report jpegPuoi acquistare la tua copia (€ 12 + eventuali spese postali) del libro inchiesta XYLELLA REPORT di Marilù Mastrogiovanni in quattro modi:

1) Ordinandolo direttamente all’Editore, facendone richiesta via email a: info@xylellareport.it;

2) Tramite la nostra piattaforma di crowdfunding (CLICCA QUI)

3) Via AMAZON (CLICCA QUI)

4) Cercandolo nelle migliori librerie, edicole e cartolibrerie di Puglia:

INDIRIZZO NOME LIBRERIA/EDICOLA
ACQUAVIVA DELLE FONTI – Via Roma, 8 Sportelli A. Maria e Petrelli A. SNC
BARI – C.so Sonnino, 162 DELPHI Libreria
BARI – Piazza Aldo Moro, 13 GAGLIANO RENATO Libreria ROMA
BARI – Piazza Massari Giuseppe CARELLA MICHELINA Edicola
BARI – Via Colaianni, 29/35 SAPERE 2000 SRL
BARI – Via Dante, 49-53 GIUSEPPE LATERZA & FIGLI Libreria
BARI – Via Giulio Petroni 15/f ABAP Associaz Biologi Ambientalisti Pugliesi
BARI – Via Padre M. Kolbe, 3 FUTURA CARTOLIBRERIA di Del Vecchio Ruggiero
BARI – Via Papa Pio XII, 44 D’ALESSANDRO M. LINA LB QUINTILIANO
BARI – Via Roberto da Bari, 136 MILELLA VITO E C. SNC LA GOLIARDICA
BARI – Viale Japigia, 53 EDICOLA di Triggiani Marco
BARI -Via Fanelli, angolo strada Barone CAPORUSSO BARTOLO Edicola
BARI Via Peucetia, 5 STRAGAPEDE MICHELE Edicola
BRINDISI – Corso Giuseppe Garibaldi, 38 LIBRERIA PIAZZO
CASARANO – Piazza San Giovanni GIORGINO Edicola
CASARANO – Via Matino DANTE ALIGHIERI Libreria
CASARANO – Viale Stazione L’ALTRA EDICOLA di Graziano
COPERTINO – Via Bengasi, 48 LA TABACCHERIA PAGLIALUNGA
GALATINA – Porta Luce, 4 APOLCOM di Bianco Elena
GALATINA – Via Liguria, 75 VIVA – ATHENA Libreria
GALATONE – Via XX Settembre, 154 TUNDO Edicola
GALLIPOLI – Corso Italia, 1 DE VITA ROBERTO Edicola
GALLIPOLI – Corso Roma, 122 EDICOLA DEL CORSO
GIOIA DEL COLLE SASANELLI GIOVANNI Libreria
GROTTAGLIE – Via Trieste, 20 CASA DEL LIBRO di Cancelliere Lucia
LECCE – Corte dei Cicala LIBERRIMA Libreria
LECCE – P.tta Falconieri – ERGOT Officine Culturali
LECCE – P.zza S. Oronzo, 46 LIBRERIA MONDADORI
LECCE – Piazza Sant’Oronzo SERGIO ANTONIO Edicola
LECCE – Piazza Sant’Oronzo (di fronte Alvino) MARTA MORTELLA Edicola
LECCE – Porta Napoli MARIO SICILIANO Edicola
LECCE – Via Cavallotti, 7/A ICARO Libreria
LECCE – Via Libertini PIZZA & CO. Food and Culture
LECCE – Via Templari FELTRINELLI Libreria
LECCE – Via Trinchese 62 PALMIERI Libreria
LEVERANO – Via della Libertà, 28 IL PAPIRO Edicola
MAGLIE – Via De Gasperi, 15 Libreriaeuropa
MARTINA FRANCA – Via Mascagni, 33 LAFORNARA M. FUTUROFFICE
MATINO – Via Roma 429 EDICOLA RICEVITORIA N°5
MATINO – Viale Italia, 27 MARIA PARATA Cartoleria
MESAGNE – Via Santacesaria 1 LETTERA22 Libreria
MONOPOLI – Via Rattazzi, 18/20 MINOPOLIS SNC di Fusillo Maria e Giancola V.
MOTTOLA – Via S. Allende, 122 QUERO ROBERTO LB.
NARDO’ –   Via Pellettieri, 18 I VOLATORI Libreria
ORTELLE – Piazza San Giorgio PAPER ONE – Cartolibreria
OTRANTO – Via Idro, s.n. L’IDEA GIUSTA di COIA ALESSANDRO
PARABITA – Via Luigi Ferrari, 63 PAPERXPRESS di Lazzari Francesco
PRESICCE – Via Roma, 29 RIZZELLO VALERIO Edicola Tabaccheria
RUFFANO – Via Torino, 12 CACCIATORE ROCCO
SANNICOLA – Via Grassi, 192 L’EDICOLA di Giorgino Fabio
SUPERSANO – Via S. Francesco, 28 RICCARDO MICHELINA, Cartoleria e Tabacchi
TARANTO – Via D’Aquino, 142 MANDANESE RAFFAELE LB. CAS.
TAURISANO – C.so Umberto I, 85 EDICOLA PALMA di Monsellato Gabriele
TAURISANO – Via G. Garibaldi, 28 TECNO EDICOLA ERIC@ di De Icco Erica
TAVIANO – Via Immacolata, 13 MELELEO SIMONA Tabaccheria
TRICASE – Via S. Spirito, 8 LIBRERIA MARE SCRITTO di LITTI ISABELLA
VIESTE – Via Vittorio Veneto, 9 DISANTI ROSINA & C. S.N.C.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *