Andrano, Eventi

ANDRANO FESTEGGIA I 75 ANNI DELLA LIBERAZIONE CON DIRETTA SU FB

ANDRANO – Il Comune di Andrano celebra la Festa della Liberazione con un programma che intende sottolineare il valore storico della Resistenza, la sua naturale connessione con la storia repubblicana e con la Costituzione.

Il Programma, che sarà trasmesso in diretta streaming sulla Pagina Facebook del Comune, prevede un messaggio del Sindaco Salvatore Musarò, per ricordare l’importanza della ricorrenza del 75° della Liberazione per la nostra Repubblica.

Sono programmate, altresì, due Conferenze sempre in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune.

La prima del Professor Enrico Cuccodoro, Docente di Diritto Costituzionale presso l’Università del Salento, che parlerà del contributo di Sandro Pertini nella Lotta di Liberazione.

La seconda di Ermete Fiaccadori, Presidente dell’ANPI di Reggio Emilia, che illustrerà le vicende della Resistenza nel cuore della Resistenza nel reggiano.

Nel corso della giornata verranno distribuite, da parte dei volontari della Protezione Civile, la copia della Costituzione ai giovani che hanno raggiunto la maggiore età nel corso dell’anno 2019.

“Il 25 Aprile – spiega il Sindaco Salvatore Musarò – è un’occasione per riflettere su questa data importantissima della storia italiana, perché segnò il riscatto di un popolo che veniva fuori dalla catastrofe della guerra e dagli anni bui del fascismo. In quei mesi furono poste le premesse per la rinascita della democrazia che poi ebbe il suo momento più importante con l’elezione dell’Assemblea Costituente e l’elaborazione della Carta Costituzionale che fu approvata il 22 dicembre del 1947.

Appare dunque inscindibile – prosegue Musarò – il nesso tra Resistenza e Costituzione e noi abbiamo voluto valorizzare tale relazione consegnando a tutti i cittadini che hanno compiuto la maggiore età il testo della nostra Carta costituzionale.

Avevamo progettato di compiere questo gesto in maniera solenne e con una manifestazione pubblica. Purtroppo, l’emergenza sanitaria non ce lo ha permesso .

Tuttavia sentiamo in questo momento forte l’esigenza di unire la nostra Comunità intorno ai valori di libertà che resteranno imperituri nelle nostre coscienze e nei nostri cuori.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *