Mare, Puglia, Salento

BANDIERE BLU 2022 PREMIATI CASTRO, SALVE, UGENTO, MELENDUGNO E NARDO’

SALENTO – Melendugno, Castro, Salve, Ugento e Nardò sono i comuni premiati con la Bandiera Blu.

  • La sorgente e la Zinzulusa a Castro
  • Roca, San Foca, Torre Specchia, Torre Dell’Orso e Torre Sant’Andrea a Melendugno
  • Porto Selvaggio, Santa Maria al Bagno, Sant’Isidoro, Torre Squillace a Nardò.
  • Torre Pali, Marina di Pescoluse, Posto Vecchio a Salve
  • Torre San Giovanni, Torre Mozza e Lido Marmi a Ugento

Esclusa a sorpresa Otranto per non aver raggiunto il 40% di raccolta differenziata.

Sono diciotto in tutto le Bandiere Blu assegnate alla Puglia, seconda solo alla Liguria che vanta 32 vessilli.

Queste le altre localita premiate:

  • Rodi Garganico
  • Peschici
  • Zapponeta,
  • Margherita di Savoia
  • Bisceglie
  • Monopoli
  • Polignano
  • Fasano
  • Carovigno
  • Ostuni
  • Castellaneta
  • Maruggio
  • Ginosa

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.

Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.

Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *